Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3102
I nuovi alfabeti della biblioteca. Viaggio al centro di un’istituzione della conoscenza nell’era dei bit: dal cambiamento di paradigma ai linguaggi del cambiamento
ANTONELLA IACONO
anno: 2013, volume: 31, numero: 9
Dare un volto ai libri dispersi
Luca Ferrieri
anno: 2006, volume: 24, numero: 5
Le biblioteche in tempo di guerra. Marginalia della mostra “Biblioteca en guerra” a Madrid
La mostra “Biblioteca en guerra”, che si è svolta presso la Biblioteca Nazionale di Madrid dal novembre 2005 al febbraio di quest'anno, è stata un'opera di eccezionale pregio grazie alla cura di Blanca ...
Dalla Università del Maryland un progetto di biblioteca digitale dedicata ai bambini
Valeria Baudo
anno: 2006, volume: 24, numero: 7
L’ICDL è una biblioteca digitale per bambini che fornisce l’accesso a un’ampia collezione di e-book per bambini. La collezione riflette le diverse culture di tutto il mondo ed è disponibile gratuitamente attraverso il Web. I ricercatori dell’ICDL hanno sviluppato un OPAC innovativo e un interessante ...
Dalla promozione della lettura ai gadget di biblioteca
Carolina Montagni
anno: 2015, volume: 33, numero: 2
Terza parte di una serie di nove articoli incentrati sulle strategie di comunicazione della Biblioteca San Giorgio di Pistoia come "biblioteca sociale": gli autori (il direttore della biblioteca e due bibliotecari) spiegano come il team della San Giorgio stia affrontando i tagli finanziari e di risorse ...
Ai confini dell’immaginario: il meraviglioso bestiario dei tipografi
Giuseppina Zappella
anno: 2023, volume: 41, numero: 5
Di prossima pubblicazione, il quinto volume di Giuseppina Zappella Marche dei tipografi ed editori europei è specificatamente dedicato agli animali. Ne emerge un quadro molto diverso da quello familiare precedente, pieno di simboli a volte indecifrabili, che ci fanno percepire l'immenso divario che ...
Dai bisogni info-formativi (spesso inconsapevoli o inespressi) degli studenti ai molteplici alfabetismi
Luisa Marquardt
anno: 2024, volume: 42, numero: 4
Il contributo è stato sviluppato per il “World Café” - Tavolo 1 nell'ambito del Convegno Stelline 2024 (sessione del 20 marzo, https://www.convegnostelline.it/evento/accademiche-bibliotecario-educatore-e-formatore/). Le biblioteche, in particolare quelle scolastiche e universitarie, sono anche ...
Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca
Filomena Severino
anno: 2020, volume: 38, numero: 7
Recensione di Filomena Severino al libro di Caterina Ramonda, Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 70 p.
Gruppi di lettura: dalle biblioteche ai nuovi spazi sociali
Chiara di Carlo
anno: 2018, volume: 36, numero: 5
Questo articolo si propone di riflettere sui Gruppi di lettura attraverso alcune esperienze significative che hanno interessato il panorama delle biblioteche pubbliche italiane nell'ultimo decennio. La scelta di condividere le proprie letture personali è una risposta ai nuovi bisogni dei lettori di ...
La biblioteca che piace ai ragazzi
Giuseppina Bartorilla
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
Recensione di Giuseppina Bartolina al libro di Micaela Mander, La biblioteca che piace ai ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 136 p.