Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

RDA: la catalogazione ai tempi del web

Maria Chiara Iorio, Tiziana Possemato

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

Se vogliamo che le biblioteche siano ancora rilevanti per gli utenti, dobbiamo cambiare il nostro modo di catalogare i documenti. Barbara Tillett, una delle più importanti protagoniste della teoria catalografica contemporanea, è venuta in Italia per illustrare RDA (Resource Description and Access), ...

La forma della scrittura. Tipologia e storia degli alfabeti dai Sumeri ai giorni nostri

Paolo Senna

anno: 2009, volume: 27, numero: 3

Recensione di Paolo Senna al libro di Salvatore Gregorietti e Emilia Vassale, La forma della scrittura. Tipologia e storia degli alfabeti dai Sumeri ai giorni nostri, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007, p. 372, ISBN 978-88-89609-42-2

Ontologia e organizzazione della conoscenza: introduzione ai fondamenti teorici dell’indicizzazione semantica

Riccardo Ridi

anno: 2009, volume: 27, numero: 10

Recensione di Riccardo Ridi al libro di Claudio Gnoli Carlo Scognamiglio, con un’introduzione di Roberto Poli, Ontologia e organizzazione della conoscenza: introduzione ai fondamenti teorici dell’indicizzazione semantica, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, p. 142, ISBN 978-88-8232-637-1

L’evoluzione di un servizio di informazione ai pazienti

Chiara Cipolat Mis, Daniela Capone, Ivana Truccolo

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

Ai bibliotecari io chiedo…

Giuseppe Vitiello, Mario Guaraldi

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

L'articolo Ai bibliotecari io chiedo… è diviso in due parti: un'introduzione di Giuseppe Vitiello e un testo di Mario Guaraldi. Nella sua introduzione Vitiello descrive come la nuova economia dell’abbondanza stia ora diventando (di nuovo) protetta. I contenuti intellettuali, una volta distribuiti ...

Dare un volto ai libri dispersi

Luca Ferrieri

anno: 2006, volume: 24, numero: 5

Le biblioteche in tempo di guerra. Marginalia della mostra “Biblioteca en guerra” a Madrid La mostra “Biblioteca en guerra”, che si è svolta presso la Biblioteca Nazionale di Madrid dal novembre 2005 al febbraio di quest'anno, è stata un'opera di eccezionale pregio grazie alla cura di Blanca ...

Dalla Università del Maryland un progetto di biblioteca digitale dedicata ai bambini

Valeria Baudo

anno: 2006, volume: 24, numero: 7

L’ICDL è una biblioteca digitale per bambini che fornisce l’accesso a un’ampia collezione di e-book per bambini. La collezione riflette le diverse culture di tutto il mondo ed è disponibile gratuitamente attraverso il Web. I ricercatori dell’ICDL hanno sviluppato un OPAC innovativo e un interessante ...

Torniamo ai fondamentali: scuola e biblioteca

Fernando Rotondo

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

Dalla promozione della lettura ai gadget di biblioteca

Carolina Montagni

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Terza parte di una serie di nove articoli incentrati sulle strategie di comunicazione della Biblioteca San Giorgio di Pistoia come "biblioteca sociale": gli autori (il direttore della biblioteca e due bibliotecari) spiegano come il team della San Giorgio stia affrontando i tagli finanziari e di risorse ...