N.2 2017 - Biblioteche oggi | Marzo 2017

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Il servizio Chiedi al bibliotecario di Unimore e partners

Roberta Gallina

SBA Unimore, roberta.gallina@unimore.it

Abstract

Questo articolo descrive Chiedi al Bibliotecario, un servizio del Sistema Bibliotecario dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con diversi partner del territorio modenese e reggiano. Si tratta di un servizio di reference digitale asincrono, fornito da sette biblioteche universitarie, sette biblioteche pubbliche e due biblioteche private. Il progetto è stato lanciato nel 2007, il servizio è attivo dalla fine del 2008 e oggi risponde a circa 450 domande all'anno. L'attività dei bibliotecari è supportata da una serie di strumenti di lavoro, che aiutano a raggiungere una standardizzazione delle risposte. Il flusso di lavoro è governato da un manager e le attività trasversali sono svolte da gruppi di lavoro. Il controllo della qualità è affidato al responsabile e monitorato da indagini di People e Customer Satisfaction. Punti di forza e debolezze residue costituiscono il complesso equilibrio di questa esperienza che può ancora migliorare ed espandersi.

English abstract

This article describes Chiedi al Bibliotecario (“Ask a librarian”), a service of the library system of the University of Modena and Reggio Emilia, in collaboration with various partners in the area of Modena and Reggio Emilia. This is an asynchronous digital reference service, provided by seven university libraries, seven public libraries and two private libraries. The project was launched in 2007, the service has been active since late 2008 and now answers around 450 questions every year. The librarians’ activity is supported by a number of working tools, which help to achieve a standardization of responses. The workflow is governed by a manager and cross-cutting activities are carried out by working groups. Quality control is entrusted to the manager and monitored by People and Customer Satisfaction Surveys. Strengths and residual weaknesses form the complex balance of this experience that can still improve and expand.

Per scaricare l'articolo in pdf visita la sezione "Risorse" o clicca qui.