Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3125
Biblioteche, conoscenza, bene comune e lo stretto legame con lo sviluppo sostenibile - Open Access
Rossana Morriello
anno: 2023, volume: 41, numero: 2
Il concetto di beni comuni come requisito fondamentale per la democrazia risale all'antica Grecia ed è stato al centro del dibattito sociale ed economico nel corso dei secoli. Nel 1968 Garrett Hardin propose la sua teoria sulla tragedia dei beni comuni, alla quale Elinor Ostrom rispose con una visione ...
Come la comunità bibliotecaria ucraina sta resistendo all’aggressione russa - Open Access
Oksana Bruy
anno: 2023, volume: 41, numero: 4
Il saggio di Oksana Bruy fa luce sul ruolo fondamentale che biblioteche e bibliotecari svolgono nel preservare il patrimonio culturale ucraino, promuovere l'istruzione e sostenere le loro comunità in tempi di crisi. Dall'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, ...
Biblioteconomia e digital humanities - Open Access
Anna Bilotta
anno: 2023, volume: 41, numero: 5
Il contributo analizza innanzitutto cos'è il metodo comparativo e come si applica alla Biblioteca e studi scientifici informatici. Nella seconda parte, le note ed i suggerimenti proposti rappresentano il punto di inizio per un futuro percorso di ricerca il cui obiettivo è quello di confrontare biblioteconomia ...
Cultura, contratti e condizioni di lavoro - Open Access
Maddalena Battaggia, Agnese Bertazzoli, Anna Bilotta, Chiara Faggiolani
anno: 2023, volume: 41, numero: 6
Le biblioteche stanno attraversando una profonda transizione. Negli ultimi anni, la natura della biblioteca come infrastruttura chiave per il benessere delle persone è stata messa sempre più al centro della riflessione. Ma possiamopensare alle biblioteche come infrastrutture fondamentali per migliorare ...
Esperienze di lettura, ecosistemi mediali e ruolo delle biblioteche - Open Access
Sara Dinotola
anno: 2023, volume: 41, numero: 7
In uno scenario mediatico sempre più complesso, la competitività delle biblioteche potrebbe essere rafforzata attraverso la ricerca di nuove strategie per presentarsi come luoghi di scoperta, in cui si moltiplicano e si intersecano le possibilità di accesso a contenuti narrativi di natura eterogenea ...
RDA. Resource, description and access
Giada Costa
anno: 2023, volume: 41, numero: 7
Recensione di Giada Costa al libro di Mauro Guerrini, Laura Manzoni, RDA. Resource, description and access, Roma, AIB, 2022, 54 p.
Una “Casa de lectura” per la comunità locale - Open Access
Marco Muscogiuri
anno: 2023, volume: 41, numero: 8
La nuova Biblioteca García Márquez a Barcellona, di 4.300 mq su cinque piani, è stata inaugurata nel 2022 ed è innovativa sotto molti aspetti: dal punto di vista del progetto architettonico, con un edificio certificato LEED Gold per la sostenibilità ambientale, costruito interamente in Legno ...
Profilo, luci e ombre della biblioteconomia: uno sguardo panoramico - Open Access
Maurizio Vivarelli
anno: 2024, volume: 42, numero: 1
Questo contributo presenta e discute un recente libro di Mauro Guerrini, Biblioteconomia (Roma, Associazione italiana biblioteche, 2023), che si pone l'ambizioso obiettivo di descrivere e delimitare i confini del campo disciplinare della Biblioteconomia e della Biblioteconomia, esaminato nella sua dimensione ...