Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Case editrici e Open Access

Nicola Cavalli

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

Per proseguire il dibattito avviato durante il “mock trial” all’Open Access, ospitato durante la Conferenza Stelline, abbiamo posto alcune domande a Emily Poznanski (De Gruyter) e Nick Barber (Springer Nature) sulle pubblicazioni ad accesso aperto, sull’impatto del movimento sull’accesso la ...

Leggere l’archivio e i suoi segni: strategie e strumenti per la conoscenza - Open Access

Gabriele Locatelli, Lorenzo Pezzica

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

La mappa della conoscenza che gli archivi e gli infiniti sistemi di segni (e firme) conservano può essere "letta" in numerosi modi. Questi sistemi costituiscono un punto di riferimento per vari aspetti della vita contemporanea, contribuendo alla comprensione della realtà in modi che possono essere ...

IA in biblioteca: quale impatto? I risultati di un’indagine in Italia - Open Access

Anna Maria Tammaro, Susanna Del Carlo, Francesco Zanichelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

L'adozione di sistemi di intelligenza artificiale (AI) sta crescendo rapidamente, offrendo alle biblioteche l'opportunità di avere un impatto significativo sulla società sfruttando al meglio queste tecnologie e mitigandone i rischi. L'indagine comparativa mirava a indagare l'effettiva diffusione dell'IA ...

Erasmus+: We Need Books - Open Access

AA.VV

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

Rientrati da Erasmus+ ad Atene, un gruppo di bibliotecari ha deciso di condividere l'esperienza significativa vissuta presso We Need Books, una biblioteca multiculturale. Questa esperienza coinvolgente li ha portati a scrivere un articolo collettivo sul potente approccio didattico utilizzato, che ha ...

Rendere accessibili i libri digitali ai disabili visivi

Cristina Mussinelli

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

Creata dall'Associazione Italiana Editori nel maggio 2014, Fondazione LIA ha l'obiettivo di fornire e-book accessibili ai lettori non vedenti e ipovedenti nei canali di distribuzione dell'editoria tradizionale. Il catalogo offre oggi più di 10.000 e-book accessibili di narrativa e saggistica, soprattutto ...

Nuove accessioni ieri e oggi

Carlo Revelli

anno: 2005, volume: 23, numero: 7

Nuove accessioni ieri e oggi

Carlo Revelli

anno: 2006, volume: 24, numero: 8

I makerspaces in biblioteca: moda passeggera o accesso al futuro?

Maria Stella Rasetti

anno: 2015, volume: 33, numero: 4

L'articolo offre un'indagine sul movimento dei nuovi maker e sul ruolo dei makerspace all'interno delle biblioteche. Vengono delineate le migliori pratiche dei makerspace delle biblioteche sviluppate negli Stati Uniti, al fine di realizzare a utile contributo all’attuale dibattito tra i bibliotecari ...

Politiche coordinate per un migliore accesso all'informazione scientifica

Antonella De Robbio

anno: 2012, volume: 30, numero: 9

Il 17 luglio 2012 la Commissione europea ha delineato le misure per migliorare l'accesso alle informazioni scientifiche prodotte in Europa in due documenti distinti: una comunicazione e una raccomandazione agli Stati membri. Recenti consultazioni pubbliche della Commissione dimostrano che i ricercatori, ...