Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Il ruolo strategico del lavoro agile

Rachele Arena

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

Con la pandemia Covid-19 abbiamo sperimentato il Lavoro Agile. A partire dal 1973 in America e poi in Europa si avverte una forte esigenza di lavoro flessibile. In Italia il Lavoro Agile è disciplinato dalla Legge n. 81/2017, artt. 18-23. L’analisi dei punti di forza e delle criticità del Lavoro ...

In visita agli Idea Store

Alessandra Fossati

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

L'articolo racconta di un viaggio studio a Idea Store organizzato da una sezione locale dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB). Il resoconto raccoglie spunti provenienti dalla letteratura professionale e vorrebbe essere un contributo alla discussione sul ruolo mutevole della biblioteca pubblica ...

Gli e-book in Italia: la parola agli editori

Maurizio Caminito

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

L'autore esamina come gli editori italiani stanno affrontando la sfida degli e-book, che iniziano a essere venduti nel mercato librario italiano. Quattro piattaforme per la distribuzione di e-book sono state appena lanciate da quattro editori o consorzi di editori: Giunti; EDIGITA (realizzato da Feltrinelli, ...

Intorno agli archivi e alle istituzioni: scritti di Claudio Pavone

Maria Gioia Tavoni

anno: 2006, volume: 24, numero: 3

La biblioteca si legge agli estremi

Luca Ferrieri

anno: 2005, volume: 23, numero: 4

La biblioteca spiegata agli insegnanti

Fernando Rotondo

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Recensione di Fenando Rotondo al libro di  Carla Ida Salviati, La biblioteca spiegata agli insegnanti, Milano, Editrice Bibliografica (Conoscere la biblioteca, 6), 2012, p. 124, € 12,00

Il portale Internet culturale spiegato agli utenti

Fabio Metitieri

anno: 2006, volume: 24, numero: 10

La biblioteca spiegata agli studenti universitari

Domenico Ciccarello

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

Agostina Zecca Laterza: una bibliotecaria musicale... atipica

Marcoemilio Camera

anno: 2021, volume: 39, numero: 8

Agostina Zecca Laterza è stata bibliotecaria del Conservatorio di Musica di Milano dal 1964 al 2004. La sua forte personalità, i suoi studi e le sue esperienze tra musica e biblioteconomia, rappresentano la figura di una "bibliotecaria self made". Infatti in Italia la professione del bibliotecario ...

Dalle carte ai muri. Scrittura e società nella Spagna della prima Età moderna

Luisa Castelli

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

Recensione di Luisa Castelli al libro di Antonio Castillo Gómez, Dalle carte ai muri. Scrittura e società nella Spagna della prima Età moderna, Presentazione di Ottavia Niccoli, traduzione di Laura Carnelos, Roma, Carocci, 2016, 258 p.