Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Open access: panorama e scenario futuro

Elena Giglia

anno: 2007, volume: 25, numero: 9

Il Convegno Internazionale “Berlino 5 – Dalla pratica all’impatto. Conseguenze della diffusione della conoscenza”, svoltosi a Padova dal 19 al 21 settembre, ha confermato che Open Access è un concetto chiaro, ma una realtà complessa, poiché si tratta di accesso digitale, di sostenibilità ...

L’Open Access negli atenei italiani

Simone Sacchi

anno: 2005, volume: 23, numero: 4

RDA: Resource Description and Access

Carlo Bianchini , Mauro Guerrini

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Questo lavoro è pensato per quattro tipologie di lettori: gli studenti catalogatori, gli aspiranti bibliotecari, i bibliotecari che desiderano tenersi aggiornati e chiunque desideri descrivere e dare accesso a qualsiasi tipo di risorsa presente sul web. Quest'ultimo tipo è originale ma importante, ...

Diritto d’autore, Open Access e depositi istituzionali

Elena Giglia, Maddalena Morando

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

Cultural Heritage Information Access and management

Daniela Canali

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

Recensione di Daniela Canali al libro cuato da Ian Ruthwen e G.G. Chowdury, Cultural Heritage Information Access and management, London, Facet Publishing, 2015, 360 p. 

Costi e modelli economici dell’Open Access

Maria Cassella

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

Negli ultimi dieci anni Open Access ha ottenuto molteplici successi ed una crescita costante. Tuttavia le parti interessate dell’OA sono preoccupate per la sostenibilità dei progetti ad accesso aperto. Il contributo affronta il problema dei costi e dei benefici delle pubblicazioni ad accesso aperto ...

Open access weblog

Andrea Marchitelli

anno: 2006, volume: 24, numero: 10

Biblioteche, conoscenza, bene comune e lo stretto legame con lo sviluppo sostenibile - Open Access

Rossana Morriello

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

Il concetto di beni comuni come requisito fondamentale per la democrazia risale all'antica Grecia ed è stato al centro del dibattito sociale ed economico nel corso dei secoli. Nel 1968 Garrett Hardin propose la sua teoria sulla tragedia dei beni comuni, alla quale Elinor Ostrom rispose con una visione ...

Come la comunità bibliotecaria ucraina sta resistendo all’aggressione russa - Open Access

Oksana Bruy

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Il saggio di Oksana Bruy fa luce sul ruolo fondamentale che biblioteche e bibliotecari svolgono nel preservare il patrimonio culturale ucraino, promuovere l'istruzione e sostenere le loro comunità in tempi di crisi. Dall'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, ...

Biblioteconomia e digital humanities - Open Access

Anna Bilotta

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

Il contributo analizza innanzitutto cos'è il metodo comparativo e come si applica alla Biblioteca e studi scientifici informatici. Nella seconda parte, le note ed i suggerimenti proposti rappresentano il punto di inizio per un futuro percorso di ricerca il cui obiettivo è quello di confrontare biblioteconomia ...