Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Esperienze di lettura, ecosistemi mediali e ruolo delle biblioteche - Open Access

Sara Dinotola

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

In uno scenario mediatico sempre più complesso, la competitività delle biblioteche potrebbe essere rafforzata attraverso la ricerca di nuove strategie per presentarsi come luoghi di scoperta, in cui si moltiplicano e si intersecano le possibilità di accesso a contenuti narrativi di natura eterogenea ...

Alberto Petrucciani - Open Access

Giovanni Solimine

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

RDA. Resource, description and access

Giada Costa

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Recensione di Giada Costa al libro di Mauro Guerrini, Laura Manzoni, RDA. Resource, description and access, Roma, AIB, 2022, 54 p.

Una “Casa de lectura” per la comunità locale - Open Access

Marco Muscogiuri

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

La nuova Biblioteca García Márquez a Barcellona, ​​di 4.300 mq su cinque piani, è stata inaugurata nel 2022 ed è innovativa sotto molti aspetti: dal punto di vista del progetto architettonico, con un edificio certificato LEED Gold per la sostenibilità ambientale, costruito interamente in Legno ...

Profilo, luci e ombre della biblioteconomia: uno sguardo panoramico - Open Access

Maurizio Vivarelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Questo contributo presenta e discute un recente libro di Mauro Guerrini, Biblioteconomia (Roma, Associazione italiana biblioteche, 2023), che si pone l'ambizioso obiettivo di descrivere e delimitare i confini del campo disciplinare della Biblioteconomia e della Biblioteconomia, esaminato nella sua dimensione ...

Cosa si legge in biblioteca - Open Access

Giovanni Solimine

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

L'articolo presenta i risultati di alcune indagini che analizzano l'offerta libraria delle biblioteche pubbliche italiane (attraverso i dati sugli acquisti effettuati) e l'utilizzo delle collezioni analogiche e digitali (attraverso i dati sui prestiti e sui servizi di digital lending). La notevole quantità ...

Le associazioni MAB e il Piano nazionale di digitalizzazione - Open Access

Anna Maria Marras

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

Il Piano Nazionale per la Digitalizzazione dei Beni Culturali è uno strumento fondamentale a supporto delle professionalità e istituzioni GLAM in Italia. Le modalità di partecipazione e di trasparenza del Piano rappresentano una novità che permette di dare voce a istituzioni, professionisti e associazioni. ...

La scienza partecipata per gli obiettivi - Open Access

Maria Cassella

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite sostengono il futuro del pianeta. I dati raccolti dai progetti di Citizen science (CS) sono una nuova fonte di dati che può supportare il raggiungimento degli SDGs delle Nazioni Unite. Il documento discute la relazione tra Citizen science ...

Fare open access: la libera diffusione del sapere scientifico nell'era digitale

Giada Costa

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

Recensione di Giada Costa al libro curato da Simone Aliprandi, Fare open access: la libera diffusione del sapere scientifico nell'era digitale, Milano, Ledizioni, 2017, 192 p.

Biblioteche e University Press verso l'editoria Open Access

Maria Cassella , Anna Maria Tammaro

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

L'articolo esplora il panorama dell'University Press in Italia e i servizi editoriali offerti dalle biblioteche accademiche per supportare il nuovo sistema di comunicazione accademica e aperta diffusione della ricerca. Gli autori riflettono sul rapporto ambiguo tra UP e le biblioteche accademiche in ...