Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Cutter disatteso

Mario Ceroti

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Questo articolo propone alcune considerazioni sul numero e sulla qualità dell’accesso semantico ai cataloghi delle biblioteche accademiche italiane, tenendo conto anche delle recenti elaborazioni teoriche su questo tema da parte di Claudio Gnoli e del progetto “Semantic OPAC”. L'articolo costituisce ...

La cybersécurité

Brunella Longo

anno: 2012, volume: 30, numero: 8

Recensione di Brunella Longo al libro di Nicolas Arpagian, La cybersécurité, Paris, Presses Universitaires de France (Collection “Que sais-je?”, 3891), 2010, p. 128, ISBN: 978-2-13-057972-4

C’erano un giudice, un ragazzo e Dostoevskij…

Alessandra Giordano

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Perbacco! C’è un negazionista in sala di lettura…

Stefano Gambari

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Vengono affrontate le questioni etiche relative alle biblioteche speciali coinvolte in particolari temi della storia del XX secolo – antisemitismo, studi sull’Olocausto, Resistenza e opposizione politica al nazifascismo. Il rapporto conflittuale tra personale e utenti che si definiscono revisionisti ...

La materialità scomoda del libro d'artista

Alessandro Sidoti, Alessandra Maria Genovese

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

Partendo dall’analisi del Fondo di Documentazione sul Libro d’Artista della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, lo studio riflette sugli approcci per un'efficace gestione fisica dei collezioni di libri d’artista e libri-oggetto. La loro conservazione solleva diversi interrogativi, stimolati ...

Venti d'Oltralpe

Caterina Ramonda

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Impressioni da una visita guidata

Antonella Agnoli

anno: 2012, volume: 30, numero: 7

Quei libri tra maschere, velieri e tazze da tè

Alessandra Giordano

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Intervista a Ferruccio Soleri, uno dei più grandi attori italiani viventi. Nel 1960 iniziò a interpretare il ruolo di Arlecchino (nell'Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni, la pièce diretta da Giorgio Strehler) e continua tuttora. Soleri parla della sua quotidianità, dei suoi interessi, ...

Gruppi di lettura: un’occasione da non perdere

Roberto Spoldi

anno: 2005, volume: 23, numero: 7

Da Sesto sulle tracce di Marco Polo

Lo staff della biblioteca

anno: 2006, volume: 24, numero: 2