Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
L’information literacy degli studenti della maturità nel progetto “Non solo tesine”
Laura Ballestra
anno: 2016, volume: 34, numero: 6
L'articolo riporta i risultati di un questionario sulla competenza informativa degli studenti italiani di 19 anni che hanno partecipato al progetto "Non solo tesine" nel 2015. "Non solo tesine" è un progetto di collaborazione, iniziato nel 2011, tra la Biblioteca Mario Rostoni (Università LIUC), le ...
La riscoperta degli spazi
Corrado Di Tillio
anno: 2015, volume: 33, numero: 3
Questo articolo è una rassegna delle tendenze internazionali che emergono dalla concezione dello spazio della biblioteca pubblica, realizzato dall'autore durante la sua partecipazione alle conferenze dell'IFLA in questi anni.
Pratiche documentarie degli utenti e nuovi servizi
Nadia Moresi
anno: 2008, volume: 26, numero: 3
Questo studio è nato da a ricerca preparata per la tesi di laurea HES in Scienza dell'informazione e portata fuori alle sette università Biblioteche della Facoltà di Scienza di Ginevra da marzo Dal 2006 al novembre 2007. Questo l’articolo si propone di fornirne alcuni approfondimenti sullo sviluppo ...
Il Registro europeo sulle emissioni degli impianti industriali
Alessandra Ensoli
anno: 2011, volume: 29, numero: 4
Il punto di vista degli studenti
Vittorio Bonnet
anno: 2023, volume: 41, numero: 4
La Consulta studentesca provinciale di Torino ha deciso di agire sulle biblioteche scolastiche come luoghi di incontro, discussione e inclusione. Alcune scuole di Torino hanno cominciato ad aprire a tutti le biblioteche anche nelle ore del pomeriggio, mettendo lo studente al centro della cultura. Gli ...
La sala studio del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi
Elisa Paggetti
anno: 2022, volume: 40, numero: 1
L'articolo richiama l'attenzione del lettore sull'organizzazione di una sala di studio delle stampe e dei disegni e mette in evidenza il fatto che essa richiede una notevole quantità di materiale di consultazione specializzato e personale ben informato, rendendola più simile a una sala di lettura ...
Libri e gusti di lettura nell'esperienza degli Istituti di pena romani
Stefania Murari , Laura Vinci
anno: 2018, volume: 36, numero: 6
L’articolo presenta una breve panoramica sulle leggi italiane che disciplinano le biblioteche penitenziarie e l’Accordo, che includeva nelle “Biblioteche di Roma” (ovvero Rete delle Biblioteche Pubbliche di Roma) anche le biblioteche degli istituti penitenziari ubicati a Roma. Il documento si ...
Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento
Lavinia De Rosa
anno: 2017, volume: 35, numero: 4
Recensione di Lavinia De Rosa al libro coordinato da Marco Santoro, a cura di Rosa Marisa Borraccini, Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro e Giancarlo Volpato, Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento