Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
Tecno-Umanesimo vs Dataismo e il ruolo dell'informazione nella società
Denise Biagiotti
anno: 2023, volume: 41, numero: 2
Lectio magistralis in biblioteconomia di Philip E. Schreur.
Tra documenti e dati
Federico Meschini
anno: 2022, volume: 40, numero: 2
Questo articolo presenta una recensione e un'analisi approfondita del libro Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati di Rossana Morriello. Pubblicato nel 2020, questo volume evidenzia la rilevanza delle collezioni digitali nelle biblioteche accademiche. A causa della pandemia di Covid-19, ...
David Lankes in Italia
Anna Maria Tammaro
anno: 2015, volume: 33, numero: 4
Questo articolo è un riepilogo delle esperienze del bibliotecario David Lankes (autore dell'Atlante della nuova biblioteconomia) durante i suoi viaggi in Italia. Consiste in una rassegna dei numerosi convegni, interventi e le interviste rilasciate da Lankes in varie città italiane: Ancona, Macerata, ...
Sulle tracce di David Lankes
Maria Stella Rasetti
anno: 2020, volume: 38, numero: 4
Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...
Un tour de France letterario
Lucia Antonelli
anno: 2023, volume: 41, numero: 7
Recensione di Lucia Antonelli al libro di Robert Darnton, Un tour de France letterario, Roma, Carocci, 2019, 376 p.
Formas de mirar. Usos informativos y documentales de la fotografía
Chiara Faggiolani
anno: 2020, volume: 38, numero: 3
Recensione di Chiara Faggiolani al libro di María del Carmen Agustín Lacruz, Juan-Francisco Torregosa Carmona, Formas de mirar. Usos informativos y documentales de la fotografía, Gijón, Ediciones Trea, 256 p.
Marco Paoli, La dedica. Storia di una strategia editoriale
M. Rosaria Bacchini
anno: 2010, volume: 28, numero: 4
Recensione di M. Rosaria Bianchina al libro di Marco Paoli, Prefazione di Lina Bolzoni, La dedica. Storia di una strategia editoriale, Lucca, Pacini Fazzi, 2009, p. 416, 34 ill. b/n, ISBN 978-88-7246-927-8
Sulla definizione dell’oggetto libro
Carlo Pastena
anno: 2023, volume: 41, numero: 2
Nel corso dei secoli e dei continenti, l'oggetto che chiamiamo libro ha assunto forme diverse da quelle occidentali. La definizione di libro che si trova oggi nei dizionari descrive solo quella del libro occidentale (il codex). Nell'era della globalizzazione, è necessario trovare una nuova definizione ...