Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Dello sporco dei libri

Claudia Bocciardi

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

La memoria dei tag

Alberto Cevolini

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

Da circa vent'anni assistiamo ad una trasformazione dei sistemi di indicizzazione che va sotto il nome di social tagging o folksonomia. Lo scopo di questo articolo non è quello di fornire istruzioni sul modo più corretto di etichettare le risorse della biblioteca. Lo scopo è piuttosto quello di considerare ...

Dei fondi librari e delle mode del momento

Claudia Bocciardi

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

Il vestito dei libri

Fabio Francesca

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Recensione di Fabio Francesca al libro di Jhumpa Lahiri, Il vestito dei libri, Milano, Guanda, 2017, 62 p.

Le migrazioni dei testi. Scrivere e tradurre nel XVI e XVII secolo

Lucia Antonelli

anno: 2025, volume: 43, numero: 1

I libri del vescovo Vincenzo Savio

Jacopo De Pasquale

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

La vita, la passione e le opere pastorali del vescovo Vincenzio Savio (1944-2004) risplendono nella sua biblioteca, donata al Seminario Gregoriano (Belluno) dopo la sua morte nel 2004. Lo scopo di questo contributo è quello di far conoscere ai lettori l'importanza che i libri hanno avuto nella sua ...

Le esperienze di “manutenzione” del patrimonio gesuitico

Martin Maria Morales

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

Partendo da una riflessione sulla distruzione dei documenti nell'Argentina degli anni '90, si problematizza il tema della conservazione degli archivi e delle biblioteche gesuitiche, portando come esempio l'Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana. L'oggetto documentario deve essere considerato ...

Del demone dello scarto

Claudia Bocciardi

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

L’atto del leggere*

Attilio Maurizio Caproni

anno: 2013, volume: 38, numero: 8

L'autore propone una riflessione filosofica sulla pratica della lettura, secondo le teorie semiotiche in materia. Il focus è la relazione tra testo (e volontà dell'autore) e lettore: il testo - dice l'autore - non è nulla se non incontra il lettore con la sua storia, la sua identità, la sua cultura ...

La strategia del lichene

Fernando Rotondo

anno: 2015, volume: 33, numero: 3