Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Il vento dei venti

Ines Benati, Giovanna Malgaroli, Caterina Pozzo

anno: 2020, volume: 38, numero: 2

Questo contributo si concentra sullo stato dell’arte del programma Nati per Leggere a 20 anni dal suo avvio. Evidenzia i cambiamenti avvenuti nelle strategie operative alla luce degli studi sullo sviluppo della prima infanzia, i risultati e l'impatto sulla lettura ad alta voce nelle famiglie che hanno ...

La rinascita digitale dei manoscritti medievali

Daniela Giglio

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Il pantheon dei pensieri scritti

Attilio Mauro Caproni

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

L'articolo presenta alcuni parametri in grado di identificare la base teorica della Bibliografia.Inoltre, cerca di rispondere alle seguenti domande: Cosa "trasmettiamo" quando usiamo il linguaggio bibliografico? Cosa significa "trascrizione bibliografica" del pensiero umano?

Dei rappresentanti di libri e del sapere enciclopedico

Claudia Bocciardi

anno: 2013, volume: 31, numero: 4

L'organizzazione dei depositi istituzionali DSpace in Italia

Fabrizia Bevilacqua

anno: 2008, volume: 26, numero: 6

La Fabbri dei Fratelli Fabbri

Carla Ida Salviati

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

Recensione di Carla Ida Salviati al libro curato da Carlo Carotti e Giacinto Andriani, La Fabbri dei Fratelli Fabbri ,Milano, Franco Angeli, 2011, p. 488, € 40,00, 

Vicissitudini dei periodici

Carlo Revelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

Il mercato dei record MARC21

Susanna Peruginelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

Il mercato dei record MARC nordamericani viene esaminato sulla base dei risultati di uno studio commissionato dalla Biblioteca del Congresso, una delle principali istituzioni che forniscono record bibliografici quasi gratuitamente a un'ampia comunità di utenti. Vengono esplorati la capacità catalografica ...

Nuovi metodi di gestione dei documenti multimediali. Principi e pratica del MultiMedia Information Retrieval

Alberto Salarelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

Recensione di Alberto Salarelli al libro di Roberto Raieli, prefazione di Giovanni Solimine, Nuovi metodi di gestione dei documenti multimediali. Principi e pratica del MultiMedia Information Retrieval, Milano, Editrice Bibliografica, 2010, p. 390, € 28,00

Dei diritti e dei valori

Luca Ferrieri

anno: 2008, volume: 26, numero: 4

Parlando di diritti delle biblioteche (e non solo). diritti degli utenti e dei bibliotecari) la biblioteca deve esserlo pienamente riconosciuto non solo come soggetto giuridico, ma anche sociale e culturale. Ciò implica il tema della politica bibliotecaria e il nesso inscindibile tra diritti e valori. ...