Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Per il dialogo dei servizi culturali del territorio

Alberto Bettinazzi*, Luca Rivali*

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

Alcune considerazioni teoriche e pratiche su come stabilire relazioni strette tra biblioteche pubbliche, archivi e musei (un "dialogo di servizi culturali", secondo le parole degli autori), al fine di offrire un servizio migliore ai cittadini. Nella visione degli autori, questo è il modo non solo per ...

Metaversi culturali

Alessia Bergamini

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

Recensione di Alessia Bergamini al libro di Claudio Calveri, Metaversi culturali, Milano, Editrice Bibliografica, 2023.

La querelle delle culture

Stefano Grilli

anno: 2015, volume: 33, numero: 7

Il rapporto tra scienze e discipline umanistiche rimane ambiguo. Gli scienziati si vantano dei loro successi e della bellezza delle loro teorie; essi rimproverano il disinteresse degli umanisti, i quali, d'altro canto, vedono ridurre i loro rami di apprendimento e lanciano campagne per evitare altri ...

Open Culture

Paola Capitani

anno: 2005, volume: 23, numero: 10

Una questione di testa o di cuore?

Cristina Moro

anno: 2007, volume: 25, numero: 10

La valutazione dei problemi di conservazione e dell’utilizzo del libro stampato a mano è ancora condizionata da una serie di pregiudizi secondo i quali esso viene considerato raro e fragile, soprattutto se si considera la sua datazione cronologica, che ne nasconde la natura di bene culturale. L'articolo ...

Cura dei dati, gestione della qualità, riutilizzo dei dati e interoperabilità

Fabio Cusimano

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

La digitalizzazione delle collezioni storiche rappresenta una preziosa opportunità per le biblioteche di conservazione, che possono così ampliare il loro ruolo istituzionale di “custodi della memoria”. In effetti, questa funzione radicata nella tradizione si sta ora estendendo al regno digitale, ...

La cura del settore d’ingresso

Elena Roggeri

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

L'articolo descrive l'importanza degli interventi espositivi e della cura dell'area di ingresso nelle biblioteche di pubblica lettura attraverso la descrizione dell'area di accoglienza e delle installazioni qui presenti nella Biblioteca Torre Boldone (Bergamo). Viene evidenziata la specificità di questa ...

Digital Curation. Second edition

Luca Antonelli

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Recensione di Luca Antonelli al libro di Gillian Oliver e Ross Harvey, Digital Curation. Second edition, London, Facet publishing, 2016, 225 p. 

Il digital curator

Maria Cassella

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

La digital curation è un’attività emergente e stimolante per i professionisti dell’informazione: bibliotecari, archivisti e specialisti museali. I bibliotecari sono nella posizione migliore per svolgere attività di curatela digitale, a condizione che siano adeguatamente istruiti e formati. L’articolo ...

Della customer satisfaction

Claudia Bocciardi

anno: 2013, volume: 31, numero: 3