Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Gli incunaboli della Biblioteca provinciale dei frati minori di Firenze

Francesca Nepori

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

Recensione di Francesca Nepori al libro curato da Chiara Razzolino, Elisa di Renzo, Irene Zanella, con un saggio di Neil Harris, Gli incunaboli della Biblioteca provinciale dei frati minori di Firenze, Pisa, Pacini / Firenze, Regione Toscana, 2012 (Toscana. Biblioteche e Archivi; 2), p. 340, ill., ...

La biblioteca Deichman Bjørvika di Oslo

Antonella Agnoli

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

Deichman Bjørvika è più una città che una biblioteca. È un luogo in cui i cittadini vengono prima di tutto. Un progetto urbano per riqualificare una parte dell'area portuale lungo il fiordo. È stata costruita attraverso un processo creativo che ha coinvolto cittadini, personale, architetti e altri. ...

Per una cultura diffusa della biblioteca scolastica

Luisa Marquardt

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

“La biblioteca scolastica …si presenta!”

Luisa Marquardt

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Il progetto di advocacy e sviluppo professionale sulla biblioteca scolastica "La Biblioteca Scolastica...si presenta!", realizzato dall'AIB in collaborazione con diversi partner istituzionali e associativi tra aprile 2022-maggio 2023, stimola le scuole a prendere l'iniziativa nel raccontare la storia ...

Per una pedagogia della biblioteca scolastica

Donatella Lombello

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L'articolo illustra un ricorso promosso dall'As.Pe.I che chiede l'attribuzione di quattro crediti accademici (su 300 complessivi) per lo svolgimento dell'insegnamento di “Pedagogia della Biblioteca scolastica”, come parte del corso di laurea quinquennale (a ciclo unico) in Formazione Primaria (i.e. ...

La biblioteca scolastica in un prologo, un decalogo e un futuro possibile

Cristina Bellei, Angelo Bardini

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Con un decalogo, un prologo e un'ipotesi di futuro, l'articolo propone il racconto dell'Emilia-Romagna attraverso il percorso educativo di Reading Hub. A cominciare dalla linea di partenza (non a caso la sede del polo è a Maranello, presso l'IC Stradi) con chi e come, un viaggio di 43 eventi, da Piacenza ...

Biblioteca ecologica ed ecologia della biblioteca

Waldemaro Morgese

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Il documento si compone di due parti. Nella prima si parla dello sviluppo dei problemi ambientali con un’ampia descrizione delle numerose critiche alla sostenibilità. Nella seconda si parla della nascita, la crescita delle ecobiblioteche in Italia e il cammino verso un concetto preciso per quanto ...

Le ragioni di un’alleanza tra biblioteca e scuola

Luca Mazzocchetti

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Come fare podcast in biblioteca

Renata Enzo

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Recensione di Renata Enzo al libro di Davide Giansoldati e Ester Memeo, Come fare podcast in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 80 p. 

La biblioteca di tutti

Carlo Bianchini

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

Nel 2022 Romano Vecchiet ha pubblicato il libro La biblioteca di tutti che raccoglie 33 articoli già pubblicati dall'autore organizzati in quattro sezioni: “Udine e i suoi biblioteca”, “Biblioteche e bibliotecari nel Friuli-Venezia Giulia dal terremoto a oggi”; "Regionale legislazione bibliotecaria” ...