Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

La biblioteca crea significato

Luca Ferrieri

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

Partendo dalla recensione di un libro recente (La biblioteca crea significato di Piero Cavaleri), l'autore propone alcune considerazioni filosofiche sulla biblioteconomia e sulla scienza dell'informazione.

Condividere la biblioteca per ragazzi con i lettori di nuova generazione

Caterina Ramonda

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Sulla biblioteca come luogo del pensiero nell’era digitale

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Nell'attuale "confusione" bibliografica tra progetti che riguardano il mondo reale e quello virtuale, si sta delineando un tema di primo piano, legato alla "complessità" intesa come prospettiva su cui costruire nuovi teoremi sulle biblioteche.

Tra i libri di Indro. Percorsi in cerca di una biblioteca d’autore

Mauro Guerrini

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Recensione di Mauro Guerrini al libro di Federica Depaolis, Tra i libri di Indro. Percorsi in cerca di una biblioteca d’autore, con un saggio di Marcello Staglieno, Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2013, p. 243 (Notiziario bibliografico toscano; 9).

Dei pensionati ovvero del welfare della biblioteca

Claudia Bocciardi

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

La biblioteca proiettata

Elisabetta Calabritto

anno: 2013, volume: 31, numero: 5

Dopo aver considerato, da una prospettiva semiotica, le strategie di comunicazione delle biblioteche pubbliche nello spazio urbano, l'autrice presenta un progetto basato su installazioni artistiche che ha creato e che potrebbero essere realizzate in molti centri urbani, al fine di sensibilizzare le ...

Il senso della biblioteca

Angelo Ariemma

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Recensione di Angelo Ariemma al libro di Roberto Ventura, Il senso della biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2011, p. 254, e 18,00

Le cinquecentine mantovane della Biblioteca Comunale di Mantova

Francesco Laghezza

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Recensione di Francesco Laghezza al libro curato da Francesca Ferrari, con saggi di Arnaldo Ganda, Cesare Guerra, Angela Nuovo, Le cinquecentine mantovane della Biblioteca Comunale di Mantova, Firenze, Olschki, 2008, p. 218, e 32,00

Gli incunaboli della Biblioteca capitolare di Trento

Luca Polidoro

anno: 2011, volume: 29, numero: 1

Recensione di Luca Polidoro al libro curato da Mauro Hausberger, Gli incunaboli della Biblioteca capitolare di Trento, Trento, Provincia Autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici, 2009 (Patrimonio storico e artistico del Trentino; 30), p. XXIX, 125, ISBN 978-88-7702-246-2

La Biblioteca dell’Istituto centrale del catalogo e della documentazione

Amedeo Benedetti

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

Fondata originariamente da Giovanni Gargiolli nel 1892 a Roma come biblioteca del Gabinetto Fotografico Nazionale, la Biblioteca dell'ICCD è stata riorganizzata nel 1975. Si concentra sulla storia della fotografia, con fondi di storia dell'arte, architettura e archeologia. La Biblioteca possiede 10.500 ...