Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Sull’Appennino una secolare biblioteca racconta la sua storia

Romano Vecchiet

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

La centenaria biblioteca pubblica "Petrarca" si trova a Vernio, in provincia di Prato, sulla catena degli Appennini, al confine tra le regioni Toscana ed Emilia Romagna. Questa biblioteca fu creata e inizialmente organizzata da Ferdinando Ricci (1897-1971). Egli era un esponente benestante di una famiglia ...

Della sicurezza in biblioteca

Claudia Bocciardi

anno: 2019, volume: 37, numero: 7

Libri viventi nella biblioteca sociale

Maria Stella Rasetti

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

L'articolo ripercorre la storia delle relazioni che hanno portato la biblioteca San Giorgio di Pistoia, nell'ottobre 2017, a essere sede del convegno sulle biblioteche umane operative in Italia e a confrontarsi con il marchio della biblioteca umana. Il pezzo analizza anche il tema dei possibili accordi ...

Human library: vedi biblioteca sociale

Massimo Belotti

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

L'articolo apre un dossier dedicato alle biblioteche umane, che si sono riunite per la prima volta in Italia il 6 ottobre 2017. L'autore ritiene che le biblioteche umane possano avere un ruolo e una legittimità solo in una biblioteca a forte valenza sociale, che non discrimina e si impegna attivamente ...

La biblioteca: una storia mondiale

Vincenzo Iorio

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

L'articolo illustra il contenuto di La Biblioteca. Una storia mondiale di James W.P. Campbell e Will Pryce, un libro sulla storia architettonica delle biblioteche, dall'antichità ai giorni nostri. La lettura e l'analisi di questa importante opera fanno emergere l'evoluzione delle forme architettoniche ...

Gli "sdraiati" in biblioteca ovvero degli stage scuola-lavoro

Claudia Bocciardi

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

La nuova biblioteca di Rosignano Marittimo

Vincenzo Brogi , Valeria Tesi, Raffaella Magnano, Antonio Gabriele

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

Una serie di articoli descrivono nel dettaglio la nuova biblioteca pubblica di Rosignano Marittimo (in Toscana): ne vengono trattati il ​​“concept”, l'architettura e il design, i servizi e le attività. La biblioteca è concepita come parte di un centro culturale più ampio dove si svolgono ...

La biblioteca in gioco. I videogame tra dimensione ludica e ruolo educativo

Caterina Ramonda

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

Recensione di Caterina Ramonda al libro di Francesco Mazzetta, La biblioteca in gioco. I videogame tra dimensione ludica e ruolo educativo, Milano, Editrice Bibliografica, 2013, p. 130, € 12,00 (e-book € 4,99)

Mr Stink, ovvero l’angelo clochard della biblioteca

Claudia Bocciardi

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

La Biblioteca Vallicelliana

Amedeo Benedetti

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

La Biblioteca Vallicelliana (situata a Roma) ha origine nel XVI secolo, quando Aquiles Estaço donò la sua biblioteca personale a San Filippo Neri e alla sua congregazione. Oggi questa biblioteca contiene quasi 160.000 libri, alcuni dei quali unici e rari; questi volumi sono una fonte preziosa per ...