Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
Mr Stink, ovvero l’angelo clochard della biblioteca
Claudia Bocciardi
anno: 2014, volume: 32, numero: 2
La Biblioteca Vallicelliana
Amedeo Benedetti
anno: 2014, volume: 32, numero: 5
La Biblioteca Vallicelliana (situata a Roma) ha origine nel XVI secolo, quando Aquiles Estaço donò la sua biblioteca personale a San Filippo Neri e alla sua congregazione. Oggi questa biblioteca contiene quasi 160.000 libri, alcuni dei quali unici e rari; questi volumi sono una fonte preziosa per ...
La biblioteca che vorrei
Alessandra Giordano
anno: 2014, volume: 32, numero: 5
Recensione di Alessandra Giordano al libro di Antonella Agnoli, La biblioteca che vorrei, Milano, Editrice Bibliografica 2014, p. 160,€ 12,00 (e-book € 4,99)
Come costruire un percorso di lettura tra biblioteca e scuola
Lucia Ursi
anno: 2014, volume: 32, numero: 9
Recensione di Lucia Ursi al libro di Caterina Ramonda, Come costruire un percorso di lettura tra biblioteca e scuola, Milano, Editrice Bibliografica, 2014, p. 72, 8,00 euro (2,99 ebook)
La Biblioteca di storia e cultura del Piemonte
Amedeo Benedetti
anno: 2011, volume: 29, numero: 1
L'articolo si concentra sulla Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte, la più importante biblioteca piemontese. È stata riorganizzata nel 1956 a Torino da Giuseppe Grosso, importante promotore culturale italiano. La Biblioteca comprende circa 100.000 volumi, dalle edizioni del XV secolo alle pubblicazioni ...
E-book in biblioteca: il futuro è già cominciato!
Gino Roncaglia
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
Gran parte della discussione sugli e-book e sulle biblioteche finora si è concentrata sul prestito di e-book lettori, o intorno al prestito del contenuto digitale degli e-book (prestito digitale). Mentre entrambi questi argomenti lo sono Ovviamente rilevante, il contributo presenta una terza prospettiva: ...
La Biblioteca nazionale dell’Accademia italiana della cucina
Lorena Gallina
anno: 2010, volume: 28, numero: 1
Nel marzo 2006 l'Accademia Italiana della Cucina ha avviato il progetto “Il Gusto dei Libri” al fine di catalogare le collezioni bibliografiche della propria biblioteca in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale). L'Accademia, fondata a Milano nel 1953, tutela e sostiene la cucina italiana. È stata ...
Il mediatore linguistico-culturale in biblioteca
Lorenzo Luatti
anno: 2010, volume: 28, numero: 1
In biblioteca la figura professionale del mediatore culturale e linguistico è poco conosciuta, spesso impreparata e tuttavia sempre più necessaria. In passato, le biblioteche pubbliche impiegavano occasionalmente mediatori principalmente per facilitare l'accesso dei migranti ai loro servizi e per ...
Seattle e Vancouver: due modi di fare “esperienza” della biblioteca pubblica
Anna Galluzzi
anno: 2008, volume: 26, numero: 2
L'articolo descrive le caratteristiche di due neonati Biblioteche pubbliche nordamericane: la Biblioteca pubblica di Seattle e la Biblioteca pubblica di Vancouver. Vengono descritte le due librerie da due punti di vista: il loro valore urbanistico e sociale e la loro organizzazione funzionale relativi ...