Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

RiaPRiaMo la BiBlioteca Palatina!

Sabina Magrini

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

La Biblioteca di storia moderna e contemporanea

Amedeo Benedetti

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

L'articolo descrive la storia e le collezioni della Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma. Questa istituzione culturale, nata per preservare l'eredità del processo unitario italiano, raccoglie importanti documenti (libri, lettere, periodici, stampe, diari ecc.) riguardanti in particolare ...

Caterina Ramonda, La biblioteca per ragazzi

Romano Vecchiet

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

Una biblioteca nel verde

Angelica Alagia

anno: 2013, volume: 31, numero: 10

Degli utenti “impropri”, ovvero gli studenti in biblioteca

Claudia Bocciardi

anno: 2013, volume: 31, numero: 10

La biblioteca del Convento dell’Annunciata di Borno

Federica Viazzi

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

L'autore, partendo dall'esame di un incunabolo conservato presso la British Library e utilizzando il database MEI (“Material Evidence in Incunabula”), fornisce una “ricostruzione virtuale” di un'antica biblioteca conventuale, i cui libri sono oggi dispersi.

Una biblioteca da referendum

Romano Vecchiet

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

A San Daniele del Friuli, cittadina collinare a 25 km da Udine, nel Nord-Est del Paese, si trova una delle più antiche e preziose biblioteche pubbliche italiane, nata in pieno Umanesimo nel 1466, che è giunta fino a noi quasi intatta, superando guerre e carestie. Cinquant'anni fa, per soddisfare le ...

“Organismo vivente”. La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti

Roberta Moro

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

Recensione di Roberta Moro al libro di Giovanni Di Domenico, “Organismo vivente”. La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2018, 206 p.

Come documentarsi sul cinema in biblioteca

Lucia Antonelli

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

Recensione di Lucia Antonelli al libro di Carlo Carotti, Come documentarsi sul cinema in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, 88 p.

La biblioteca e l’architettura, una non doppiabile duplicità

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

Questo articolo propone una riflessione a partire dal duplice significato che lega biblioteca e architettura attraverso una sorta di viaggio alla ricerca del concetto di verità. In Bibliografia la verità nasce con la lettura del testo, mentre in Architettura prende forma da una connessione tra insieme ...