Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Come documentarsi sul cinema in biblioteca

Lucia Antonelli

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

Recensione di Lucia Antonelli al libro di Carlo Carotti, Come documentarsi sul cinema in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, 88 p.

La biblioteca e l’architettura, una non doppiabile duplicità

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

Questo articolo propone una riflessione a partire dal duplice significato che lega biblioteca e architettura attraverso una sorta di viaggio alla ricerca del concetto di verità. In Bibliografia la verità nasce con la lettura del testo, mentre in Architettura prende forma da una connessione tra insieme ...

Gli incunaboli della Biblioteca provinciale dei frati minori di Firenze

Francesca Nepori

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

Recensione di Francesca Nepori al libro curato da Chiara Razzolino, Elisa di Renzo, Irene Zanella, con un saggio di Neil Harris, Gli incunaboli della Biblioteca provinciale dei frati minori di Firenze, Pisa, Pacini / Firenze, Regione Toscana, 2012 (Toscana. Biblioteche e Archivi; 2), p. 340, ill., ...

La Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia come esempio di sostenibilità

Miriam Pellegrini

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

L'articolo presenta i risultati di una ricerca sulla Biblioteca Magna Capitana di Foggia, il cui l’obiettivo era misurare e valutare in modo diretto la sostenibilità delle biblioteche e il loro contributo allo sviluppo sostenibile. Per svolgere la ricerca è stato utilizzato un approccio valutativo ...

“CarteinOrto. I percorsi”. Biblioteca o museo?

Anna Bendiscioli, Eleonora Quattrin

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Dal novembre 2021 la Biblioteca dell'Orto Botanico di Pavia ospita una mostra permanente dal titolo "Carteinorto: i Percorsi". In questo articolo ci concentriamo sul racconto del lavoro svolto durante la fase di progettazione, sui progressi e sugli obiettivi futuri della mostra. L’attenzione è sempre ...

L’innovazione in biblioteca

Raffaele De Magistris

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Recensione di Raffaele De Magistris al libro di Ferruccio Diozzi, L’innovazione in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 128 p.

La biblioteca Deichman Bjørvika di Oslo

Antonella Agnoli

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

Deichman Bjørvika è più una città che una biblioteca. È un luogo in cui i cittadini vengono prima di tutto. Un progetto urbano per riqualificare una parte dell'area portuale lungo il fiordo. È stata costruita attraverso un processo creativo che ha coinvolto cittadini, personale, architetti e altri. ...

Il valore della biblioteca in una società democratica

Mauro Guerrini

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Il 15 marzo 1833 la biblioteca fu formalmente istituita; l'anno successivo fu aperta al pubblico, dopo la ristrutturazione di due sale dell'ex monastero agostiniano. E oggi? La domanda di fondo che circola - e non solo in Italia - è: "Ha ancora senso una biblioteca fisica o è sufficiente la biblioteca ...

Per una cultura diffusa della biblioteca scolastica

Luisa Marquardt

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

“La biblioteca scolastica …si presenta!”

Luisa Marquardt

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Il progetto di advocacy e sviluppo professionale sulla biblioteca scolastica "La Biblioteca Scolastica...si presenta!", realizzato dall'AIB in collaborazione con diversi partner istituzionali e associativi tra aprile 2022-maggio 2023, stimola le scuole a prendere l'iniziativa nel raccontare la storia ...