Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
La biblioteca come conversazione
Fabio Metitieri
anno: 2007, volume: 25, numero: 5
Il cosiddetto Web 2.0, con la diffusione dei contenuti generati dagli utenti (UGC), come le folksonomie, i blog, i wiki e i feed RSS, sta avendo ripercussioni anche sulle biblioteche; alcuni ricercatori hanno già cominciato a parlare di Biblioteca 2.0. L'articolo è un'intervista a David Lankes, che ...
Torino: la Biblioteca del Dipartimento di Scienze letterarie cambia casa
Giovanna Balbi
anno: 2007, volume: 25, numero: 9
La biblioteca del Dipartimento di Scienze letterarie e filologiche (Università di Torino) si è trasferita in una nuova sede; la collaborazione tra bibliotecari, architetti e dipartimenti tecnici non è stata ideale, ma possiamo riconoscere il beneficio generale della nuova condizione, sebbene la nuova ...
L’Accademia della Crusca e la sua biblioteca
Amedeo Benedetti
anno: 2007, volume: 25, numero: 9
L'Accademia della Crusca, la più famosa d'Italia, fu fondata a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da un gruppo di studiosi. Il suo progetto era la creazione di un dizionario della lingua italiana, tutelando il dialetto “volgare” fiorentino (la “vulgata” di Dante) secondo criteri trecenteschi. ...
Gestione delle raccolte e cooperazione nella biblioteca ibrida
Anna Maria Grassi
anno: 2007, volume: 25, numero: 9
Quando il cinema entra in biblioteca
Carlo Carotti
anno: 2006, volume: 24, numero: 1
Film in biblioteca
L'articolo, prendendo spunto da un recente libro francese, fornisce alcuni suggerimenti per uno sviluppo organico delle collezioni cinematografiche, a seconda delle diverse tipologie di biblioteca. Un'attenzione particolare è dedicata alle biblioteche pubbliche dei piccoli centri, ...
La biblioteca scolastica come possibile teatro di sedimentazioni nucleari
Piero Innocenti
anno: 2006, volume: 24, numero: 3