Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
La biblioteca pubblica come luogo sociale
Carlo Revelli
anno: 2009, volume: 27, numero: 7
L'articolo contiene alcune considerazioni dopo la lettura del libro di Antonella Agnoli Le piazze del sapere. La biblioteca pubblica non deve essere vista come un'istituzione indipendente, ma come un elemento del complesso sistema di attività socioculturali dedicate all'intera comunità. La missione ...
Perché un’economia della biblioteca?
Giovanni Di Domenico
anno: 2010, volume: 28, numero: 4
L'economia delle biblioteche è un campo interdisciplinare che copre aspetti chiave dell'analisi, della valutazione e della gestione delle biblioteche da un punto di vista economico. L'articolo contiene alcune considerazioni sull'economia bibliotecaria nella società della conoscenza e nel contesto ...
Blog di biblioteca: una moda difficile da seguire?
Juliana Mazzocchi
anno: 2010, volume: 28, numero: 4
La biblioteca di Federico Cesi
Amedeo Benedetti
anno: 2010, volume: 28, numero: 4
Recensione di Amedeo Benedetti al libro di Maria Teresa Biagetti, La biblioteca di Federico Cesi, Roma, Bulzoni, 2008, p. 529 (Il Bibliotecario; 23), ISBN 978-88-7870-342-1
La biblioteca semantica
Piero Cavaleri
anno: 2008, volume: 26, numero: 6
Recensione Piero Cavaleri al libro di Claudio Gnoli, La biblioteca semantica, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 157 (Bibliografia e biblioteconomia; 82) ISBN 978-88-7075-664-3,
“Pronto, biblioteca”: ma la biblioteca è pronta?
Maria Stella Rasetti
anno: 2009, volume: 27, numero: 8
L'articolo tratta del telefono come strumento per creare una buona immagine della biblioteca come servizio pubblico (potrebbe essere definito "la voce della biblioteca"). La gestione delle telefonate non ha ancora trovato un posto adeguato nella biblioteconomia italiana. Il servizio telefonico è spesso ...