Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 135

Intelligenze artificiali tra etica e diritti

Antonella De Robbio

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Questo articolo si basa sulle conversazioni avvenute tra me e ChatGPT, un modello di intelligenza artificiale creato per interagire conversativamente come un essere umano, in una sorta di indagine interna nel proprio funzionamento. Gli argomenti delle conversazioni con il chatbot riguardano aspetti ...

Bias negli standard e nei modelli concettuali bibliografici

Lucia Antonelli

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

La biblioteconomia critica evidenzia tendenze di esclusione tra le pratiche e le teorie della biblioteca. Con l'intento di proporre l'adozione dell'approccio biblioteconomico critico nei confronti degli standard bibliografici, l'articolo presenta un'analisi del modello concettuale IFLA LRM e ne evidenzia ...

Sulle tracce della Bibliografia

Maurizio Vivarelli

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

L'articolo propone alcune considerazioni suscitate dalla lettura del libro di Attilio Mauro Caproni intitolato La bibliografia culturale (ovvero non è facile parlare di sé): Attilio Mauro Caproni dialoga con Mauro Guerrini: con alcune domande di Alfredo Broletti, a cura di Massimo Gatta, Macerata, ...

La biblioteca di Zoetermeer e NBD Biblion

Rossana Morriello

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

Nella prima parte l'articolo si concentra sui servizi della Biblioteca Forum di Zoetermeer, città di oltre 127mila abitanti a una ventina di chilometri a nord di Rotterdam, visitata dall'autore nel corso dell'88. IFLA WLIC, parte del sistema bibliotecario pubblico della città, è composto da tre biblioteche ...

La Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia come esempio di sostenibilità

Miriam Pellegrini

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

L'articolo presenta i risultati di una ricerca sulla Biblioteca Magna Capitana di Foggia, il cui l’obiettivo era misurare e valutare in modo diretto la sostenibilità delle biblioteche e il loro contributo allo sviluppo sostenibile. Per svolgere la ricerca è stato utilizzato un approccio valutativo ...

“CarteinOrto. I percorsi”. Biblioteca o museo?

Anna Bendiscioli, Eleonora Quattrin

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Dal novembre 2021 la Biblioteca dell'Orto Botanico di Pavia ospita una mostra permanente dal titolo "Carteinorto: i Percorsi". In questo articolo ci concentriamo sul racconto del lavoro svolto durante la fase di progettazione, sui progressi e sugli obiettivi futuri della mostra. L’attenzione è sempre ...

L’innovazione in biblioteca

Raffaele De Magistris

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Recensione di Raffaele De Magistris al libro di Ferruccio Diozzi, L’innovazione in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 128 p.

La biblioteca Deichman Bjørvika di Oslo

Antonella Agnoli

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

Deichman Bjørvika è più una città che una biblioteca. È un luogo in cui i cittadini vengono prima di tutto. Un progetto urbano per riqualificare una parte dell'area portuale lungo il fiordo. È stata costruita attraverso un processo creativo che ha coinvolto cittadini, personale, architetti e altri. ...

Il valore della biblioteca in una società democratica

Mauro Guerrini

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Il 15 marzo 1833 la biblioteca fu formalmente istituita; l'anno successivo fu aperta al pubblico, dopo la ristrutturazione di due sale dell'ex monastero agostiniano. E oggi? La domanda di fondo che circola - e non solo in Italia - è: "Ha ancora senso una biblioteca fisica o è sufficiente la biblioteca ...

Per una cultura diffusa della biblioteca scolastica

Luisa Marquardt

anno: 2023, volume: 41, numero: 4