Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 135

Non proprio per bambini, ma per bambini: Piero Chiara (1913-1986)

Francesco Barone

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

Piero Chiara è stato uno dei più importanti e prolifici scrittori del Novecento italiano. In questo contributo scientifico vengono analizzati alcuni aspetti della sua produzione letteraria con specifico riferimento alle opere dedicate ai bambini. In particolare, l'articolo si concentra su un noto ...

In silenzio senza disturbare nessuno. Claudio Sartori (Brescia 1913 - Milano 1994)

Anna Bendiscioli

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Recensione di Anna Bendiscioli al libro di Mariella Sala, Massimo Gentili-Tedeschi e Pinuccia Carrer, In silenzio senza disturbare nessuno. Claudio Sartori (Brescia 1913 - Milano 1994), Milano, IAML Italia, 2021, 454 p. 

Ricordo di Silvio Hénin (1945-2022)

Valentina Comba

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Marsilio, catalogo storico 1961-2021

Maria Gioia Tavoni

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

Recensione di Maria Gioia Tavoni al Catalogo storico 1961-2021, curato da Paola Baratter, Venezia, Marsilio editori, 2022, 765 p.

La stampa a Napoli nell’Ottocento. Una storia per generi editoriali

Antonio Borrelli

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Recensione di Antonio Borrelli al libro di Vincenzo Trombetta, La stampa a Napoli nell’Ottocento. Una storia per generi editoriali, Firenze, Olschki, 2022, 250 p.

Alcune domande a ChatGPT su biblioteche e libri

Fabio Di Giammarco

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Nel dibattito in corso sulle applicazioni delle tecnologie di intelligenza artificiale nelle biblioteche, tra le tante voci, può essere interessante ascoltare anche i “diretti interessati”, l'intelligenza artificiale stessa. Ciò è ora possibile grazie all'applicazione di rete basata sull'apprendimento ...

La lettura a scuola: una finestra sul futuro

Maurizio Caminito

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L'articolo riassume gli obiettivi e le ragioni del convegno "Leggere a scuola: una finestra sul futuro" e sottolinea alcune delle novità acquisite negli ultimi due/tre anni in questo campo, a partire dall'appello a favore delle biblioteche scolastiche, promosso dal Forum del Libro nel giugno 2021 insieme ...

Continuare a leggere

Lucia Antonelli

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

Il contributo illustra il progetto dedicato alla promozione della lettura nei preadolescenti denominato “Continuare a leggere nell'età di mezzo: preadolescenti in biblioteca. La promozione della lettura nelle biblioteche del Lazio”. Il progetto è stato curato dalla Sezione Lazio dell'Associazione ...

Le politiche culturali di Regione Lombardia a tutela del futuro

Paola Guzzetti

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Regione Lombardia crede nel valore economico, civile e didattico degli archivi. Gli archivi sono ancor più preziosi se consideriamo il loro fondamentale ruolo di raccordo tra il passato, il presente e il futuro, tra memoria e innovazione. Abbiamo tutti un’enorme responsabilità nel proteggere il ...