Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 135

Di undicenni, pozzi semantici e altre amenità

Noemi Morrone

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Il contributo mette in luce ciò che realmente significa insegnare letteratura e documenti complessi a studenti molto giovani che hanno appena iniziare il primo anno di scuola media. Il concetto centrale è scoprire che la memoria storica, il patrimonio culturale pubblico, l'apprendimento della linguamadre  ...

Anatema! I copisti medievali e la storia delle maledizioni nei libri

Alessandra Annunzi

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Recensione di Alessandra Annunzi al libro di Marc Drogin, Anatema! I copisti medievali e la storia delle maledizioni nei libri, Milano, Ledizioni, 2022, 154 p.

Future Thinking and Design

GIDIF-RBM

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Imago librorum. Mille anni di forme del libro in Europa

Sofia Fagiolo

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Recensione di Sofia Fagiolo al libro Imago librorum. Mille anni di forme del libro in Europa, a cura di Edoardo Barbieri, Firenze, Olschki, 2021, XXXIV-523 p.

Trasloco di un fondo antico

Coopservice

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Principi, approcci e applicazioni della biblioteconomia comparata. Una proposta per nuovi percorsi di ricerca

Giuseppe Vitiello

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Recensione di Giuseppe Vitiello al libro di Anna Bilotta,  Principi, approcci e applicazioni della biblioteconomia comparata. Una proposta per nuovi percorsi di ricerca, Firenze, Firenze University Press, 2022, 119 p.

Speciale Archivi | Next Generation Archive

Gabriele Locatelli, Lorenzo Pezzica

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Archivi e digitalizzazione. Scenari educativi e restituzione culturale

Eva Baldassarri, Sam H, Minelli, Benedetta Masolini

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Il contributo, che apre i tavoli di lavoro sul valore civile e sul valore economico degli archivi, pone l'accento sul tema dell'esplorazione degli archivi digitali come ulteriore chiave di sinergia per la valorizzazione, l'indagine e la creatività del patrimonio archivistico. Esplorazione che offre ...

Valore e valorizzazione degli archivi. Un possibile contributo sulla gestione delle organizzazioni culturali

Giacomo Magnani

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Il Valore Economico è un tema tipico per gli studiosi di economia e management. Questo tema è rilevante anche per gli Archivi e altre istituzioni culturali. L’autore suggerisce tre punti di vista per affrontare questo argomento. Il primo è il valore del patrimonio culturale (quanto vale?); il secondo ...