Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 135

La gestione degli spazi presso le biblioteche universitarie di Trento

Vittorio Carrara, Mauro Ferrari, Marianna Malfatti , Federico Natali, Stefano Zanelli

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

L'obiettivo di questo articolo è quello di presentare l'applicazione per smartphone creata internamente dagli sviluppatori dell'Università di Trento e dedicata alla gestione degli spazi di studio nelle biblioteche universitarie: UniTrentoApp > Sale di lettura. Questa funzionalità è inserita in un'app ...

La casa di tutti, Città e biblioteche

Alessandra Bollo

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Recensione di Alessandra Bollo al libro di Antonella Agnoli, La casa di tutti, Città e biblioteche, Bari-Roma, Laterza, 2023, 154 p.

Un nuovo executive master in biblioteconomia

Roberta Moro, Federico Scarioni

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

La proposta di specializzazione di Fondazione per Leggere e Società Umanitaria.

La costruzione di un glossario di biblioteconomia

Elisa Grimaldi , Maria Dallavalle

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

Gestire, conservare, trasmettere i dati della scienza nei repository biomedici

Francesca Gualtieri, Ivana Truccolo, Chiara Formigoni, Fulvia Merlini, Silvia Molinari

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Gli obiettivi della Cabina di regia “Lettura”

Caterina Spezzano

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L’articolo presenta brevemente alcune iniziative avviate dalla “Cabina di Regia” (i.e., Control Room) per dare attuazione al Piano Nazionale della Lettura, predisposto dal MIM. Descrive principalmente il contenuto del Piano nazionale di formazione sulle biblioteche scolastiche e un quadro delle ...

“Sure, I can help with that!”

Nicola Barbuti

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Il paper presenta i primi risultati relativi all'interazione con la versione Free e Plus ChatGPT, al fine di esaminare lo stato dell'arte sulla disambiguazione della digitalizzazione, digitalizzazione e dematerializzazione, parole chiave della trasformazione digitale dei beni culturali, in particolare ...

La Casa delle culture del mondo

Graziella Favaro

anno: 2023, volume: 27, numero: 4

L’archivio del CDEC - Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e la “cultura della memoria”

Laura Brazzo

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Il contributo ha un carattere volutamente “storico” e, sulla base di esempi concreti, mostra come determinate condizioni storiche e sociali abbiano portato a cambiamenti nel rapporto tra archivio e società civile. In particolare, viene analizzata la storia del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ...

I libri d'artista che hanno fatto la storia

Cristina Moro

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Recensione di Cristina Moro del libro di Giorgio Maffei, I libri d'artista che hanno fatto la storia, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 384 p.