Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 135

Come gestire la selezione nella biblioteca digitale

Anna S. Pavesi

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Recensione di Anna S. Pavesi al libro di Alessandra Boccone, Come gestire la selezione nella biblioteca digitale, Milano, Editrice Bibliografica, 2023, 72 p.

Nieuwe Veste: la Biblioteca di Breda come “terzo luogo”

Camille Espy , Desirée Leonardi

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

Nieuwe Veste offre un importante esempio di biblioteca del “terzo posto”, uno spazio multifunzionale che soddisfa tutte le esigenze di una comunità diversificata. Oltre ai servizi tradizionali, la biblioteca fornisce un info point governativo (per assistere i cittadini con competenze digitali limitate, ...

Come comunicare la biblioteca digitale

Elisa Galeati

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

Recensione di Elisa Galeati al libro di Anna Busa, Come comunicare la biblioteca digitale, Milano, Editrice Bibliografica, 2023, 80 p.

Come usare LinkedIn da bibliotecari

Alessia Bergamini

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Recensione di Alessia Bergamini al libro di Fabio Mercanti, Come usare LinkedIn da bibliotecari, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 80 p.

“Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario”

Domenico Ciccarello

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

Recensione di Domenico Ciccarello al libro di Stefano Trovato, Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario. Luigi Ferrari e la Biblioteca Marciana (1920-1948), Roma, Associazione italiana biblioteche, 2022, 305 p.

Pandemia, digitale e sostenibilità: le biblioteche italiane nei programmi e nei piani di ripresa

Anna Bilotta

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Questo articolo, quinta e ultima tappa dei “Percorsi della sostenibilità”, segue le riflessioni sugli edifici, le raccolte e le attività di formazione ed educazione, la comunicazione e il ruolo delle associazioni professionali nel percorso delle biblioteche verso la sostenibilità. In questa serie ...

Le biblioteche durante la guerra

Rossana Morriello

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Il progetto Library War Service e l’American Library di Parigi

Biblioteche e conservazione preventiva

Donatella Matè, Pasquale Trematerra

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

La maggior parte del patrimonio culturale conservato nelle biblioteche (e negli archivi) è rappresentato da materiali di origine organica e come tale suscettibile di attacchi da parte di biodeteriogeni. Infatti, questi ambienti possono fornire un habitat ideale per vari organismi, compresi gli insetti, ...

L’advocacy delle biblioteche scolastiche

Elizabeth Burns

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L’impegno nell’advocacy fa parte dei compiti dei bibliotecari scolastici. Principali documenti professionali (AASL, ALA, IFLA, ecc.) forniscono riferimenti utili per un’efficace difesa delle biblioteche scolastiche che, oltre a coinvolgere le diverse componenti della scuola e della comunità locale, ...

I contratti trasformativi: un paradosso per le biblioteche

Maria Cassella

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

Gli accordi trasformativi sono un modello molto controverso per concedere in licenza le pubblicazioni scientifiche accademiche e promuovere l’accesso aperto. Sono stati concepiti durante la 12a Conferenza dell'OA di Berlino dal titoloMettere in scena la trasformazione dell’Open Access delle riviste ...