Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 135

Alberto Petrucciani - Open Access

Giovanni Solimine

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

RDA. Resource, description and access

Giada Costa

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Recensione di Giada Costa al libro di Mauro Guerrini, Laura Manzoni, RDA. Resource, description and access, Roma, AIB, 2022, 54 p.

Una “Casa de lectura” per la comunità locale - Open Access

Marco Muscogiuri

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

La nuova Biblioteca García Márquez a Barcellona, ​​di 4.300 mq su cinque piani, è stata inaugurata nel 2022 ed è innovativa sotto molti aspetti: dal punto di vista del progetto architettonico, con un edificio certificato LEED Gold per la sostenibilità ambientale, costruito interamente in Legno ...

Dell’effetto “sostituzione” nelle biblioteche pubbliche e dei comportamenti nelle pratiche di acquisto delle biblioteche

Giuliana Casartelli, Francesco Giuseppe Meliti

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

L’articolo prende in considerazione lo stanziamento del Ministero della Cultura per l’acquisto di libri nelle librerie “di prossimità”, attraverso l'analisi delle risposte ad un sondaggio sull'utilizzo del fondo nelle biblioteche pubbliche della Lombardia. L’indagine è stata l’occasione ...

Influire sulla politica per le biblioteche scolastiche attraverso un’attività di advocacy basata sulle evidenze

Kathleen Moran

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Il contributo fornisce una panoramica aggiornata della situazione delle biblioteche scolastiche irlandesi e della campagna di sensibilizzazione lanciata nel 2021 affinché tutte le scuole di ogni ordine e grado dispongano di una biblioteca professionale. Nonostante l’efficacia dimostrata dal progetto ...

Per una advocacy efficace della biblioteca scolastica

Bruno Cavallarin

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

In Italia, la biblioteca scolastica è ancora legata a una visione tradizionale. L'esperienza sul campo dimostra che un'altra realtà è già viva, puntando all'innovazione e al problem solving. La formazione regionale in Lombardia vede le biblioteche scolastiche dinamiche attraverso specifiche lezioni ...

Ai confini dell’immaginario: il meraviglioso bestiario dei tipografi

Giuseppina Zappella

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

Di prossima pubblicazione, il quinto volume di Giuseppina Zappella Marche dei tipografi ed editori europei è specificatamente dedicato agli animali. Ne emerge un quadro molto diverso da quello familiare precedente, pieno di simboli a volte indecifrabili, che ci fanno percepire l'immenso divario che ...

Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio

Manuela Cristoni

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

“Quante storie nella Storia” è un appuntamento annuale dal 2002 ed è promosso per supportare le istituzioni nella loro attività di diffusione e comunicazione del proprio patrimonio archivistico ai cittadini attraverso iniziative didattiche e promozionali, nonché per incrementare il collegamento ...