Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 106

Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca

Alessandra Annunzi

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

Recensione di Alessandra Annunzi al libro di Anna Busa, Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 83 p.

In Grecia una biblioteca mobile porta i servizi tra i rifugiati

Rossana Morriello

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

Preceduto da alcune riflessioni dell'autore sulla situazione della cultura e delle biblioteche sotto attacco o trascurate, nella storia e oggi, a causa del loro ruolo di promotori di libertà, uguaglianza ed potenziamento, l'articolo propone poi un'intervista ai volontari che gestiscono la Biblioteca ...

Quale futuro? Il fabbisogno formativo dei bibliotecari

Adriano Solidoro, Ilenia Bua, Camelia-Irina Caldarusa

anno: 2020, volume: 38, numero: 2

Diario di una bibliotecaria

Rossana Moriello

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

Giorgio Butterini: frate cappuccino, biblista, bibliotecario

Mauro Guerrini

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

La sfida dei servizi di e-lending nel sistema bibliotecario pubblico

Ugo Scala, Sara Sofia

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

L’articolo si confronta con i risultati della ricerca sul servizio di e-lending “MLOL”, condotta dalla Biblioteca Civica di Trento tra marzo e luglio 2019. Una duplice domanda ha guidato la ricerca: chi è l’utente della piattaforma? E come si sviluppa il rapporto tra il tradizionale e il digitale ...

Come sviluppare le competenze informali del bibliotecario

Cinzia Rescia

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

Recensione di Cinzia Rescia al libro di Viviana Vitari, Come sviluppare le competenze informali del bibliotecario, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 82 p.

Los edificios de bibliotecas universitarias. Planificación y evaluación,

Anna Sonia Pavesi

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

Recensione di Anna Sonia Pavesi, José Pablo Gallo León, Los edificios de bibliotecas universitarias. Planificación y evaluación, Gijón, Ediciones Trea, 2017, 368 p.

Il valore socioeconomico delle biblioteche

Francesca Barone

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Il presente contributo intende sottolineare l’importanza strategica delle politiche di coesione tra settore pubblico e privato, soprattutto nella prospettiva della partecipazione ai bandi di finanziamento. In particolare, ci si sofferma sulla cooperazione tra biblioteche e altre realtà private, evidenziandone ...

Biblioteche pubbliche e collezioni durante l'emergenza sanitaria

Sara Dinotola

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

Il presente lavoro si concentra sul rapporto tra le biblioteche pubbliche e le loro collezioni durante l'emergenza Covid-19 e si articola in due sezioni: la prima descrive le strategie di sviluppo e gestione delle collezioni che le biblioteche pubbliche italiane hanno adottato durante la chiusura forzata; ...