Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 106

Hic sunt leones

Danilo Deana

anno: 2020, volume: 38, numero: 2

L'articolo si propone innanzitutto di illustrare le ragioni che hanno portato alla creazione dei Web Scale Discovery Services e che ne hanno favorito la diffusione tra le biblioteche accademiche italiane. In secondo luogo, vengono esaminati i costi e i benefici della loro adozione per concludere che ...

Monopoli, un segnale per il sud

Angelo Annese, Antonella Agnoli, Pietro D'Amico, Nicola Miulli, Francesco Giancola

anno: 2020, volume: 38, numero: 2

L'articolo descrive attraverso diversi contributi gli eventi che hanno portato all'apertura della nuova Rendella, la biblioteca pubblica di Monopoli in Puglia, città di 49.000 abitanti affacciata sul mare. Questa biblioteca ha vissuto un lungo periodo di oblio. La decisione di rinnovarlo e rilanciarlo ...

Information literacy

Antonella Agosti

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

Recensione di Antonella Agosti al libro di Laura Ballestra, Information literacy, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2020, 122 p.

#iostoacasaaleggereepoi?

Roberta Moro

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Roberta Moro intervista i curatori di #iostoacasaaleggereepoi?, il primo esperimento di instant book in Italia sul tema della lettura e del mondo del libro durante l'epidemia di Coronavirus, per capire come ha preso forma il progetto di questo volume innovativo.

Musei per la sostenibilità

Giovanni Bove

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

Recensione di Giovanni Bove al libro di Michela Rota, Musei per la sostenibilità, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, 288 p.

LIBERaMente

Gloria Castagnolo, Maurizio Bifulco, Maria Rosaria Bacchini, Gabriella Muccione, Riccardo Romagnuolo

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

La lettura come cura, come strumento di autoanalisi, come sollievo dall'ansia e dalla malattia: è questa l'idea che sta alla base del progetto di booktherapy "LIBERaMente", la biblioteca dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli. Partendo dall'idea che la parola, la lettura e la ...