Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 106

Carlo Pedretti, studioso leonardiano, bibliofilo e bibliotecario

Mauro Guerrini

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

Memo, bibliomediateca partecipativa

Valeria Patregnani

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...

Dei fantasmi in biblioteca

Claudia Bocciardi

anno: 2020, volume: 38, numero: 2

La Biblioteca pubblica come luogo di relazione

Luca Mazzocchetti

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

La biblioteca come piattaforma della conoscenza

Rossana Morriello

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

La piattaforma è diventata un modello chiave nella società odierna tanto che si parla di economia delle piattaforme. L’idea di piattaforma è spesso associata a un modello digitale molto diffuso nel mondo di Internet e dei social media. Le piattaforme però esistono da molto tempo, ben prima della ...

La Miscellanea vinciana come sintesi di una Biblioteca con patrimonio eterogeneo

Graziana Alagna

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Questo articolo analizza la Miscellanea vinciana conservata presso la Biblioteca Carlo Pedretti. Questa risorsa, a metà tra l'aspetto bibliografico e quello archivistico, esemplifica le caratteristiche eterogenee del patrimonio contenuto nella Biblioteca. Partendo da una panoramica generale sulle biblioteche ...

Una biblioteca da referendum

Romano Vecchiet

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

A San Daniele del Friuli, cittadina collinare a 25 km da Udine, nel Nord-Est del Paese, si trova una delle più antiche e preziose biblioteche pubbliche italiane, nata in pieno Umanesimo nel 1466, che è giunta fino a noi quasi intatta, superando guerre e carestie. Cinquant'anni fa, per soddisfare le ...

“Organismo vivente”. La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti

Roberta Moro

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

Recensione di Roberta Moro al libro di Giovanni Di Domenico, “Organismo vivente”. La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2018, 206 p.

Come documentarsi sul cinema in biblioteca

Lucia Antonelli

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

Recensione di Lucia Antonelli al libro di Carlo Carotti, Come documentarsi sul cinema in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, 88 p.

Un orso in biblioteca. Che ci fa?

Viviana Vitari

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

I servizi di self-check delle biblioteche sono innovativi per il loro design tecnologico, ma anche per il loro quadro pedagogico e comunicativo di ideazione. Per un risultato su misura, è necessario porsi alcune domande: come progettare arredi 3.0 per i bambini, come promuovere una corretta identità ...