Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 106

Digitali & partecipative: la dimensione sociale delle biblioteche accademiche

Maria Cassella

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...

Biblioteche accademiche e open science

Marialaura Vignocchi

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...

Il ruolo strategico del lavoro agile

Rachele Arena

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

Con la pandemia Covid-19 abbiamo sperimentato il Lavoro Agile. A partire dal 1973 in America e poi in Europa si avverte una forte esigenza di lavoro flessibile. In Italia il Lavoro Agile è disciplinato dalla Legge n. 81/2017, artt. 18-23. L’analisi dei punti di forza e delle criticità del Lavoro ...

Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca

Filomena Severino

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

Recensione di Filomena Severino al libro di Caterina Ramonda, Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 70 p.

Leggere insieme. La lettura condivisa in età prescolare per educare al futuro

Antonella Costanzo

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Recensione di Antonella Costanzo al libro di Eleonora Renda, Leggere insieme. La lettura condivisa in età prescolare per educare al futuro, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2019, 92 p.

Horti Italici: dalla miscellanea al blog

Anna Bendiscioli, Mathias Baldi, Eleonora Quattrini

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

La Biblioteca dell'Orto Botanico dell'Università di Pavia vanta un prezioso patrimonio comprendente alcuni fondi archivistici, importanti per ripercorrere la storia degli studi botanici a Pavia. L’articolo descrive le varie fasi del lavoro svolto sul fondo denominato “Horti Italici”: dal trattamento ...

Dal valore pubblico al capitale sociale

Adriano Solidoro

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Le biblioteche pubbliche hanno dovuto riconcettualizzare la propria missione e il proprio scopo e adattarsi a un ambiente socioeconomico in evoluzione e ai nuovi stakeholder e alle aspettative della comunità. Le biblioteche pubbliche hanno il potenziale per essere fattori vitali dell’infrastruttura ...

Notai e commercialisti in biblioteca al servizio dei cittadini

Paolo Tolu

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...

Aldo Manuzio en la España del Renacimiento

Andrea Capaccioni

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Recensione di Andrea Capaccioni al libro  curato da Benito Rial Costas, Aldo Manuzio en la España del Renacimiento, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 2019, 402 p.

Alla ricerca della biblioteca di Leonardo da Vinci

Mauro Guerrini

anno: 2020, volume: 38, numero: 2