Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 106
Nel segno della qualità e dell’innovazione la venticinquesima edizione delle Stelline
Redazione
anno: 2020, volume: 38, numero: 7
La mappatura dell’antico patrimonio librario italiano nel mondo
Maria Enrica Vidalà
anno: 2020, volume: 38, numero: 4
Disponibile la versione italiana dell’Open Science Training Handbook
Roberta Moscon
anno: 2020, volume: 38, numero: 5
Le aspettative nei confronti dei bibliotecari, in seguito agli sviluppi più e meno recenti della rivoluzione digitale, si sono ulteriormente ampliate e approfondite con l'introduzione di un nuovo modello di fare, diffondere e valutare la ricerca. La missione tradizionale delle biblioteche sembra essersi ...
Far di necessità virtù
Claudia Bocciardi, Rossana Morriello , Maria Stella Rasetti
anno: 2020, volume: 38, numero: 3
A seguito delle misure di contenimento dell'epidemia di COVID-19 nel mese di marzo tutte le biblioteche italiane sono state chiuse e i servizi bibliotecari in presenza sono stati sospesi, così come nei musei e negli altri luoghi di cultura. In questo contesto, le biblioteche hanno saputo in molti casi ...
Felici, ma non troppo
Valentina Bondesan
anno: 2020, volume: 38, numero: 7
Il contributo è una riflessione sul Decreto 267/2020 del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) recante norme specifiche e straordinarie per il finanziamento di misure di sostegno al settore dell'editoria. I regolamenti diventano un'opportunità per sviluppare le collezioni ...
Io siamo già in troppi
Samuele Di Saverio
anno: 2020, volume: 38, numero: 7
Recensione di Samuele Di Saverio al libro di Andrea G.G. Parasiliti, Io siamo già in troppi, Ragusa, Kreativamente, 2020, 33 schede plastificate e numerate, tirate in 50 copie
Rompere gli ormeggi
Giuseppe Bartorilla
anno: 2020, volume: 38, numero: 6
Le biblioteche per bambini e ragazzi hanno mostrato nel tempo una notevole propensione per l'attività editoriale, sotto forma di bibliografie, guide e altri materiali. Grazie alla pervasività della rete, nel 21° secolo queste biblioteche si propongono anche come laboratori attivi dove gli utenti ...