Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 106

Le cinquecentine della Biblioteca del Convento della Verna

Andrea Marcon

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

Recensione di Andrea Marcon al libro curato da Chiara Razzolini e Chiara Cauzzi, con una nota di Carlo Ossola, Le cinquecentine della Biblioteca del Convento della Verna, Firenze, Olschki, 2019, XXXII-508 p. con 32 tavole. f.t. a colori

Una ladra in biblioteca

Rossana Moriello

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

Chiara Faggiolani, Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca: il potere delle parole per misurare l’impatto

Maurizio Vivarelli

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Chiara Faggiolani, Con contributi di Maddalena Battaglia, Egizia Cecchi, Flavia Massara, Roberta Montepeloso, Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca: il potere delle parole per misurare l’impatto, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, 416 p.

C’è una tigre in biblioteca

Viviana Vitari

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

Nella biblioteca c'è una tigre e anche questa è un po' malconcia. Siamo a Kathmandu. Davanti a noi c'è l'esemplare impagliato di un felino che digrigna i denti. Apparteneva al Kaiser della dinastia Rana. Grazie a lui, oggi possiamo ammirare la più affascinante biblioteca nepalese, la Kaiser Library. ...

Il silent book club, ovvero leggere insieme, in silenzio, in biblioteca

Paolo Testori, Federico Scarioni

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

La biblioteca comunale di Corbetta, che fa parte del sistema bibliotecario milanese Fondazione Per Leggere, ha dato vita, nel settembre 2018, al primo Silent Book club italiano aderendo a un progetto nato nel 2012 negli Stati Uniti su iniziativa di Guinevere de la Mare e Laura Gluhanich. L'obiettivo ...

Oltre i prestiti tradizionali: la nuova frontiera della “biblioteca delle cose”

Maria Stella Rasetti

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

L'articolo illustra le numerose esperienze di diffusione del prestito non convenzionale nelle biblioteche pubbliche e universitarie degli Stati Uniti, dove da molti anni - accanto al prestito di libri, film e altro materiale bibliografico - si pratica il prestito non librario. Gli oggetti che possono ...

Prove di biblioteca sociale

Enrica Borsari, Cristina Canci, Giuseppina Sansica

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...

La biblioteca come facilitatore del processo di produzione di conoscenza

Luigi Catalani

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...

La Biblioteca Luigi De Gregori del MIUR

Vincenzo Iossa

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

L’apertura di collezioni di libri rari e la digitalizzazione di testimoni unici della storia del sistema educativo italiano mirano a rendere reale l’accesso aperto al suo patrimonio. Ricercare e coinvolgere la sua comunità, costruire e comunicare una nuova visione ci consentirà non solo di sopravvivere ...

Uno GNU in biblioteca, dove va?

Maria Accarino, Viviana Vitari

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

In questo mondo in rapida evoluzione, i luoghi in cui i nostri utenti si incontrano fanno una grande differenza nell’acquisizione di conoscenze. Nel 2020 la scuola ha fatto molti passi avanti, anche attraverso tentativi ed errori. Non ci sarà alcun ritorno nemmeno per l’intero settore dell’istruzione ...