Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 106
“di - su - per” ossia Guida alla Bibliografia Primo Levi online
Domenico Scarpa, Cristina Zuccaro
anno: 2020, volume: 38, numero: 8
L'articolo presenta la Bibliografia di Primo Levi online, realizzata dal Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino nel corso della sua attività più che decennale. È una bibliografia su Levi – i suoi scritti e le sue interviste nella loro completezza, e tutte le traduzioni dei suoi libri, ...
Dizionario degli editori musicali italiani dalle origini alla metà del Settecento
Nicola Tangari
anno: 2020, volume: 38, numero: 4
Recensione di Nicola Tangari al libro curato da Bianca Maria Antolini, Dizionario degli editori musicali italiani dalle origini alla metà del Settecento, Pisa, Edizioni ETS, 2019, 796 p.
Libri proibiti alla Biblioteca Civica di Torino
Stefania Bonamigo
anno: 2020, volume: 38, numero: 7
Numerose ricerche negli archivi torinesi, insieme all'applicazione delle competenze documentarie apprese durante gli studi accademici, hanno consentito di realizzare la prima analisi bibliografica dei due elenchi di libri censurati inviati alla Biblioteca Civica di Torino nel 1939. Grazie alla ricerca ...
Prendersi cura della salute: un’insolita alleanza
Ivana Truccolo, Margherita Venturelli
anno: 2020, volume: 38, numero: 4
Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...
La Biblioteca della Camera allo specchio
Piero Cavaleri
anno: 2020, volume: 38, numero: 3
La Biblioteca della Camera dei Deputati è un'istituzione che fa parte delle istituzioni italiane da 170 anni. La sua storia, tracciata in modo magistrale da Fernando Venturini, ci permette di capire meglio cosa sia stata la Camera dei Deputati stessa, i deputati che hanno rappresentato il popolo italiano ...
Amitav Ghosh, le biblioteche e il cambiamento climatico
Rossana Morriello
anno: 2020, volume: 38, numero: 3
Las redes de la lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social
Roberta Montepeloso
anno: 2020, volume: 38, numero: 5
Recensione di Roberta Montepeloso al libro curato da Chiara Faggiolani, Maurizio Vivarelli, traduzione di Almudena Zapatero, Las redes de la lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social, Gijón, Ediciones Trea, 2019, 258 p.
Architettura e biblioteche pubbliche. Progettare i nuovi spazi di un servizio che cambia
Alessandra Annunzi
anno: 2020, volume: 38, numero: 3