Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 106

Gli archivi leader della sostenibilità

Gabriele Locatelli, Lorenzo Pezzica

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Gli archivi tra storia, uso e futuro

Maurizio Vivarelli

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Federico Valacchi, Gli archivi tra storia, uso e futuro,

Gli esordi della fotografia femminile in Italia attraverso i suoi archivi

Chiara Micol Schiona

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

Il lavoro ragionato di Becchetti mi ha permesso di stilare un primo elenco di fotografe donne da cui è stato possibile avviare una sorta di mappatura della fotografia “femminile” italiana. Da un lato c'è quindi l'intento di mappare gli esordi delle fotografe in Italia, dall'altro il desiderio ...

Python per archivisti e bibliotecari

Danilo Deana

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

Lavorare con una moltitudine di strumenti digitali è ora una parte fondamentale delle competenze di un bibliotecario o di un archivista. Lavoriamo con sistemi di gestione delle collezioni, sistemi di gestione delle risorse digitali, sistemi di accesso pubblico, sistemi di biglietteria o richiesta, ...

Interagire con le aziende sul territorio

Gianni Stefanini, Riccardo Demicelis

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...

Come promuovere la lettura tra bambini e ragazzi

Viviana Vitari

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

Recensione di Viviana Vitari al libro di Giancarlo Migliorati, Come promuovere la lettura tra bambini e ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, 72 p.

La conservazione condivisa delle collezioni per bambini e ragazzi in Francia

Loredana Vaccani

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

L’articolo parte da una riflessione sulla fragilità della memoria della letteratura per l’infanzia negli ultimi decenni in Italia. Molte opere importanti per la nostra cultura rischiano di scomparire del tutto. Al centro dell'attenzione c'è quindi la necessità di creare forme di cooperazione ...

Barcellona: diario di viaggio

Cristina Iommi

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

L'articolo descrive la settimana di studio dell'autore presso la Biblioteca del Libro Raro e dei Manoscritti CRAI dell'Università di Barcellona. Oltre a lavorare in team con il bibliotecario David Fenandez, è stato possibile visitare la Biblioteca Pavelló de la República CRAI, il Centro di Ricerca ...

Il bibliotecario professionista dei beni culturali

Vito Aprile

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

L'articolo intende richiamare l'attenzione sulla figura professionale del bibliotecario, inteso come professionista nel campo dei beni culturali, alla luce delle modifiche apportate al Codice dei Beni culturali e del paesaggio dalla Legge 22/07/2014, n. 110 e D.M. 20/05/2019, n. 244. In particolare, ...

Di certi sguardi “biblioatipici”

Claudia Bocciardi

anno: 2020, volume: 38, numero: 6