Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 106

Nuove opportunità di sviluppo per le biblioteche europee

Redazione Biblioteche oggi

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

Intervistiamo Giuseppe Vitiello, Direttore di EBLIDA, sui tre rapporti pubblicati da EBLIDA la primavera scorsa. La relazione tra i tre rapporti può essere descritta come la realizzazione di un’auto, dove A European Library Agenda for the Post-Covid 19 Age - Work in Progress è il motore, Sustainable ...

I nostri valori, rivisti. La biblioteconomia in un mondo in trasformazione

Cecilia Cognigni

anno: 2020, volume: 38, numero: 2

Recensione di Cecilia Cognigni al libro di Michael Gorman, I nostri valori, rivisti. La biblioteconomia in un mondo in trasformazione, Firenze, Firenze University Press, 2018, XXXVI-210 p.

#bookstories #librarystories

Federico Meschini

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

La presenza di libri e biblioteche su Instagram è tutt’altro che marginale, nonostante questo social network si concentri principalmente sulla comunicazione visiva. Proprio per questo motivo è importante analizzare le modalità con cui questi particolari oggetti e luoghi vengono rappresentati e ...

Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell’editoria novecentesca

Angelo Ariemma

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

Recensione di Angelo Ariemma al libro curato da Andrea G.G. Parasilit, Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell’editoria novecentesca, Milano, Unicopli, 2017, 173 p., ill.

Degli effetti collaterali della manna piovuta dal cielo

Claudia Bocciardi

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

Della manna piovuta dal cielo

Claudia Bocciardi

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

Rino Clerici, una perdita per la comunità professionale

Gianni Stefanini

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

La facilitated collection: una riflessione sulle collezioni come servizio

Lorcan Dempsey

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

Questo è un post del blog del 1° aprile 2019 di Lorcan Dempsey, Vicepresidente, Membership and Research, Chief Strategist di OCLC. Il post analizza il modo in cui la risoluzione del contratto tra l'Università della California ed Elsevier ha segnalato un cambiamento per i nostri modelli di comunicazione ...

Le collezioni come occasione di “conversazione” con la comunità

Gabriele De Veris

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...

I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme

Chiara di Carlo

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

Recensione di Chiara Di Carlo al libro di  Luigi Gavazzi, I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, 208 p.