Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 113
Le biblioteche per la convergenza digitale
Rosa Maiello
anno: 2017, volume: 35, numero: 3
Le biblioteche sono nate prima dei musei, delle scuole e di ogni attore dell’industria culturale in generale, accettando ogni tipo di prova selezionata per la conservazione, dalla documentazione amministrativa alla letteratura. Nella storia umana, sono una delle istituzioni più antiche e flessibili. ...
“La biblioteconomia di Giovanni Solimine”
Simona Turbanti
anno: 2017, volume: 35, numero: 2
L'articolo descrive i principali contenuti e le finalità di Percorsi e luoghi della conoscenza: dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società, a cura di Giovanni Di Domenico, Giovanni Paoloni e Alberto Petrucciani. Il libro, omaggio alla carriera accademica di Giovanni Solimine, ...
BiblioTour Piemonte
Bruna Blasco
anno: 2017, volume: 35, numero: 7
La Regione Piemonte organizza visite guidate alle più preziose biblioteche della regione, al fine di promuovere il suo patrimonio culturale, storico e artistico.
Book number: uno strumento per l’organizzazione delle collezioni
Lucia Sardo
anno: 2017, volume: 35, numero: 6
Recensione di Lucia Sardo al libro di Carlo Bianchi, Book number: uno strumento per l’organizzazione delle collezioni, Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 130 p.
Un'esperienza di valutazione: il caso del MOviMEnte di Chivasso
Carlotta Ceglie Veggian
anno: 2017, volume: 35, numero: 3
Questo articolo è un’accurata sintesi di un caso studio riguardante la Biblioteca di Chivasso del MOviMEnte, nasce come progetto del corso di laurea triennale in collaborazione con il Prof. Maurizio Vivarelli. Lo scopo del progetto è quello di analizzare, attraverso una prospettiva “olistica” ...
SHARE Catalogue: un’esperienza di cooperazione
Tiziana Possemato, Roberto Delle Donne
anno: 2017, volume: 35, numero: 1
Il progetto Share Catalog è parte di un più ampio progetto di cooperazione e condivisione di servizi tra le biblioteche universitarie del Sud Italia, denominato SHARE (Patrimonio accademico e accesso alla ricerca). Scopo del progetto Share Catalog è quello di arricchire la notevole base di conoscenza ...
Una vicenda che viene da lontano
Massimo Belotti
anno: 2017, volume: 35, numero: 8
La cooperazione tra biblioteche pubbliche in Italia inizia negli anni Settanta con la costituzione di partenariati tra biblioteche di diverse città. Ha avuto un rapido sviluppo, soprattutto nelle regioni del Nord Italia e in particolare in Lombardia. L'autore sottolinea i limiti che questi sistemi ...
Codice nazionale e linee guida internazionali
Mauro Guerrini
anno: 2017, volume: 35, numero: 1
La letteratura sulle REICAT è stata contenuta; la loro applicazione è stata parziale in BNI e nelle biblioteche italiane, dopo sette anni dalla loro pubblicazione. Uno dei motivi era l'impossibilità di implementare le modifiche introdotte dal codice con il sistema informatico SBN esistente. La struttura ...
Quali “competenze digitali”?
Laura Testoni
anno: 2017, volume: 35, numero: 7
L'obiettivo di questo articolo è presentare un quadro aggiornato della nozione e del contenuto di "alfabetizzazione digitale". Le origini dell'alfabetizzazione digitale risalgono al 1997: questo articolo presenta i successivi sviluppi del termine e in particolare gli elementi di contesto che oggi rendono ...