Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 113

Del collocamento a riposo

Claudia Bocciardi

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

A latere

Annalisa Mastelotto

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Konrad Gesner, il padre della moderna disciplina bibliografica, stampò (pubblicò) nel 1545 il suo un enorme lavoro bibliografico che prevedeva un indice alfabetico degli autori (e conseguentemente delle opere) mai scritto o stampato prima nelle tre lingue classiche. Il suo tentativo, unico nel suo ...

Nel nome di Callimaco rinasce a Terni la biblioteca di un prestigioso liceo classico

Erika Persichetti

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Dopo alcuni anni di chiusura, la biblioteca scolastica del Liceo Classico “Tacito” di Terni finalmente riaprirà. Ciò è stato possibile grazie al Progetto Callimaco, che ha ha consentito l'archiviazione di una parte del patrimonio librario e la ripresa della sua attività. Il progetto aveva tra ...

La biblioteca si racconta... a partire dal fondo antico

Adriana Paolini

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

A partire dallo spazio. Osservare, pensare, interpretare la biblioteca

Alberto Salarelli

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Recensione di Alberto Salarelli al libro curato da Maurizio Vivarelli, A partire dallo spazio. Osservare, pensare, interpretare la biblioteca 

Un’occasione unica per due imprese a ricordo degli Scheiwiller

Maria Gioia Tavoni

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Manutenere, conservare ac innovari

Angela Núñez Gaitan

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

La Biblioteca Vaticana ha un'esperienza centenaria nella conservazione delle sue collezioni. Il documento illustra un breve ex cursus e alcune nuove proposte di condizionamento, progetti di sensibilizzazione e, in generale, i miglioramenti al metodo di disinfestazione anossica raggiunti in quasi vent'anni ...

Accademiche e sociali

Maria Cassella

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Le biblioteche accademiche hanno rafforzato il loro rapporto con l'ambiente regionale. Hanno stretto nuove partnership con le biblioteche pubbliche e le amministrazioni locali, aprendo i loro servizi alla cittadinanza. Si sta sviluppando un forte interesse per le collezioni rare. Di conseguenza, le ...

RDA. Resource Description and Access

Dario Mangione

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

Recensione di Dario Mangione al libro di Mauro Guerrini, RDA. Resource Description and Access, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2017, 47 p. (ET: Enciclopedia Tascabile; 36)

Biblioteche e University Press verso l'editoria Open Access

Maria Cassella , Anna Maria Tammaro

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

L'articolo esplora il panorama dell'University Press in Italia e i servizi editoriali offerti dalle biblioteche accademiche per supportare il nuovo sistema di comunicazione accademica e aperta diffusione della ricerca. Gli autori riflettono sul rapporto ambiguo tra UP e le biblioteche accademiche in ...