Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 113

Bibliotecari e biblioteche. Coltivare la mente allo snodo del XXI secolo

Piero Cavaleri

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Recensione di Piero Cavaleri al libro di Waldemaro Morgese, Bibliotecari e biblioteche. Coltivare la mente allo snodo del XXI secolo, Bari, Edizioni del Sud, 2016, p. 

Dalla valutazione del patrimonio all’acquisto centralizzato

Rino Clerici, Loredana Vaccani

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'articolo illustra il progetto di centralizzazione degli acquisti realizzato dal consorzio CSBNO, basato sul modello Conspectus per la mappatura e la valutazione del patrimonio documentario e sulla flessibilità della tecnologia Clavis, un software gestionale di ultima generazione.

Formare gli utenti, dall’aula all’e-learning

Stefania Fraschetta, Ilaria Moroni

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

Sulla base della nostra esperienza di formazione degli utenti presso la Biblioteca Universitaria di Milano-Bicocca, ci concentriamo sulla scelta dell'e-learning come strumento per sviluppare le competenze informative degli utenti. Se confrontiamo i dati dell'apprendimento a distanza con quelli dell'apprendimento ...

À la chasse au bonheur. I libri ritrovati di Renzo Bonfiglioli e altri episodi di storia del collezionismo italiano del Novecento

Maria Gioia Tavoni

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

Recensione di Maria Gioia Tavoni al libro di Giancarlo Petrella, À la chasse au bonheur. I libri ritrovati di Renzo Bonfiglioli e altri episodi di storia del collezionismo italiano del Novecento, Presentazione di Dennis E. Rhodes, Firenze, olschki, 2016, 453 p.

La Biblioteca universitaria di Lugano e il progetto di analisi delle collezioni

Francesco G. Meliti

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

L'obiettivo del progetto è l'analisi e la valutazione delle collezioni in magazzino e a scaffale aperto della Biblioteca universitaria di Lugano, secondo il metodo Conspectus, in vista di una "politica di sviluppo delle collezioni". La Biblioteca serve tre Facoltà dell'USI (Economia, Scienze della ...

The Identity of the Contemporary Public Library: Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation

Cecilia Cognigni

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

Recensione di Cecilia Cognini al libro curato da Margarita Pérez Pulido e Maurizio Vivarelli, The Identity of the Contemporary Public Library: Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation 

Being evidence based in library and information practice

Lucia Antonelli

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

Recensione di Lucia Antonelli a Being evidence based in library and information practice, edited by Denise Koufogiannakis and Alison Brettle, London, Facet Publishing, 2016, 224 p.

Quindici anni della Sezione Information Literacy di IFLA

Laura Ballestra

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

Viene descritta la storia della Sezione Information Literacy dell'IFLA, a partire dalle ultime attività della Tavola rotonda sull'educazione degli utenti e passando per le fasi più rilevanti degli ultimi 15 anni. Si analizza l'evoluzione della strategia e delle azioni della Commissione, le dichiarazioni ...

BICA un anno dopo

Claudia Giussani, Gabriele Antonini

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

L'articolo descrive la creazione di un nuovo tipo di biblioteca nella cittadina di Carnago, vicino a Varese. Architettonicamente è concepita come un salotto modulare; l'obiettivo è quello di diventare un servizio sociale aperto alla comunità.

La descrizione del libro antico

Francesca Nepori

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

Recensione di Francesca Nepori al libro di Lorenzo Baldacchini, La descrizione del libro antico, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, 246 p.