Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 113

Scoprire il Consiglio regionale imparando con la ricerca

Antonella Agosti, Laura Ballestra

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

Le istituzioni pubbliche producono molte informazioni rilevanti e autorevoli nell'adempimento della loro missione istituzionale, ma i documenti che producono sono spesso sconosciuti al grande pubblico. La Biblioteca del Consiglio regionale lombardo, a partire dal 2013, ha ampliato la sua missione per ...

Oltre i muri, oltre i confini

Annalisa Mamberti

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Coniugare innovazione e versatilità

Camelia Crisan

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'articolo ricorda alcuni punti importanti del programma Biblionet e delle azioni della Fondazione Progress. Sia il programma che la fondazione sono attivi nel mettere in rete le biblioteche pubbliche romene, spesso in aree rurali e disconnesse, dando loro la possibilità di abbracciare l'innovazione, ...

Gestire le risorse della conoscenza

Antonella Iacono

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

La filosofia open: paradigma del servizio contemporaneo

Mauro Guerrini

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

L'aggettivo aperto viene declinato in diversi modi: spazio aperto, sezione aperta, accesso aperto, biblioteca aperta, open source, società aperta...; questo dimostra una filosofia aperta e dinamica e un rapporto positivo tra individuo e società. COAR e UNESCO affermano: “L’accesso aperto è una ...

Materiali per la realizzazione di contenitori e custodie

Leonardo Borgioli

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

Per proteggere un documento di valore (libri, materiale grafico, fotografie) è importante utilizzare scatole in grado di ridurre gli effetti dei danni meccanici e della degradazione chimica.Una specifica norma internazionale, la ISO 16245, descrive le proprietà delle scatole, che dovrebbero essere ...

La cooperazione nel programma Europa creativa

Simona Villa

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

Creative Europe è il programma europeo dedicato al settore culturale e creativo: all'interno di questo programma c'è un bando che sostiene in modo specifico progetti di cooperazione, sottolineando l'importanza della collaborazione transnazionale tra entità diverse per costruire e condividere l'innovazione. ...

Nasce il COREBIL

Pieraldo Lietti

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'articolo fornisce una breve descrizione delle biblioteche pubbliche e delle reti bibliotecarie in Lombardia. Mostra che il loro sviluppo si basa sulla cooperazione, ma evidenzia anche i problemi che stanno emergendo. L'autore spiega poi gli obiettivi di uno strumento di coordinamento delle reti bibliotecarie, ...

CSBNO: se vent’anni vi sembran pochi...

Gianni Stefanini

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'articolo illustra la storia del CSBNO, un consorzio composto dalle biblioteche di 33 comuni del nord-ovest della provincia di Milano, e di tutti i servizi che offre a circa 780.000 abitanti. L'autore analizza i principi strategici a cui il Consorzio si è ispirato, in particolare la scelta del suo ...

Dal "libro di Petrucci"

Maria Gioia Tavoni

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

Armando Petrucci è uno dei maggiori ricercatori italiani nel campo delle scienze archivistiche e della storia del libro. Ora un libro scritto dal suo allievo Antonio Ciaralli celebra la sua opera.