Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 113

La sinfonia della biblioteca

Claudia Bocciardi

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

Bibliotecari nell'era della propaganda

Stefano Grilli

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

Sembra che l’abbondanza di informazioni renda obsoleto il ruolo del bibliotecario: così accade tutte le attività che richiedono lentezza e riflessione. Adesso prevale la pubblicità che cerca di convincere con slogan brevi e accattivanti ad agire senza pensare. Internet è stato inizialmente uno ...

Il bibliotecario nel mondo della post-verità

Piero Cavalieri

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

L'ideologia della post-verità sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella comunicazione pubblica. Questa idea non consiste nell'osservare che i politici mentono spesso, ma nell'affermare che mentire non è sbagliato, perché è l'efficacia comunicativa ciò che conta. Il successo, misurato prima ...

Le biblioteche nel Mezzogiorno

Anna Bilotta

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

I dati disponibili sulle biblioteche pubbliche del Mezzogiorno sono pochi e non uniformi; tuttavia, tale situazione è nota per essere strutturalmente debole e lontana dai livelli di servizio delle aree centrali e settentrionali del Paese. L'articolo analizza statistiche e studi recenti sulle biblioteche ...

Biblioteche di ricerca e digital humanities

Maria Cassella

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

Le Digital Humanities sono il risultato di un dialogo dinamico tra tecnologia emergente e ricerca umanistica. Le biblioteche accademiche e di ricerca svolgono un ruolo cruciale nella storia e nello sviluppo delle discipline umanistiche digitali. Fin dai primi giorni, i bibliotecari sono stati partner ...

La definizione di nuovi standard per le biblioteche pubbliche

Rolf Hapel

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

La nuova biblioteca principale di Aarhus, Dokk1, è stata inaugurata due anni fa e da allora ha riscosso un enorme successo in termini di numero di visitatori e di apprezzamenti da parte dei recensori. Ciò è stato possibile grazie a un lungo lavoro di progettazione iniziato anni prima dell'apertura ...

Come favorire l’innovazione e lo sviluppo organizzativo delle biblioteche pubbliche?

Adriano Solidoro

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

La biblioteca del futuro non solo continuerà a svolgere un ruolo di conservazione della conoscenza, della cultura e dell'arte, ma sarà centrale nel facilitare le interazioni e gli scambi di molte altre cose in modo aperto, accessibile, partecipativo e sostenibile. La biblioteca si configurerà come ...

Funzione sociale e valore delle biblioteche pubbliche

Giovanni Di Domenico

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

L’articolo presenta una panoramica critica della recente letteratura internazionale e di casi di studio nel campo della valutazione di impatto delle biblioteche pubbliche. Dall’analisi emergono diverse tendenze rilevanti revisione. In primo luogo, vi è una crescente attenzione per la valutazione ...

Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea

Andrea Capaccioni

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

Recensione di Andrea Capaccioni al libro di Paolo Traniello, Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea, Pistoia, Settegiorni Editore, 2016, 192 p.

Biblioteche e e-learning

Eleonora Pantò

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

Le competenze digitali, come l'information literacy, sono strategiche e le biblioteche svolgono un ruolo cruciale in questo processo culturale. Il CSP, un ente di ricerca piemontese, ha supportato le biblioteche nell'adozione di tecnologie per l'apprendimento negli ultimi dieci anni e oltre. Nell'articolo ...