Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 113

Da “sdraiati” ad “arruolati”

Roberta Gallina, Giulia Valentini

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

Da molti anni le biblioteche universitarie italiane hanno la possibilità di avvalersi di studenti part-time a supporto del personale bibliotecario. Il lavoro part-time degli studenti è una forma di sostegno al diritto allo studio che si traduce in personale aggiuntivo per le biblioteche. I cosiddetti ...

"Le radici del libro". Omaggio ad Aldo Manuzio. Atti del Convegno

Luca Rivali

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

Recensione di Luca Rivali al libro curato da Maria Gioia Tavoni e Gian Carlo Torre, "Le radici del libro". Omaggio ad Aldo Manuzio. Atti del Convegno, Bassiano [s.n.], 27 febbraio 2016, 94 p.

Dalle carte ai muri. Scrittura e società nella Spagna della prima Età moderna

Luisa Castelli

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

Recensione di Luisa Castelli al libro di Antonio Castillo Gómez, Dalle carte ai muri. Scrittura e società nella Spagna della prima Età moderna, Presentazione di Ottavia Niccoli, traduzione di Laura Carnelos, Roma, Carocci, 2016, 258 p.

Da una collaborazione tra AIB Lazio e Regione Lazio nasce un progetto rivolto ai più piccoli

Vittorio Ponzani, Agnese Cargini

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

Il servizio Chiedi al bibliotecario di Unimore e partners

Roberta Gallina

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Questo articolo descrive Chiedi al Bibliotecario, un servizio del Sistema Bibliotecario dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con diversi partner del territorio modenese e reggiano. Si tratta di un servizio di reference digitale asincrono, fornito da sette biblioteche ...

La funzione didattica della biblioteca scolastica al tempo del digitale

Donatella Lombello Soffiato

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

La Biblioteca scolastica (BS) è oggetto di una nuova riflessione pedagogica da parte del MIUR, a seguito della Azione ♯ 24 del PNSD (2015) e il successivo Avviso Biblioteche scolastiche innovative (2016). Il nuovo ruolo assegnato al BS dai regolamenti ministeriali si inserisce nell'innovazione del ...

Torchi e stampa al seguito

Luca Polidoro

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

Recensione di Luca Polidor al libro di Alessandro Corubolo e Maria Gioia Tavoni, Torci e stampa al seguito 

Data literacy: formare docenti e studenti alla gestione dei dati di ricerca

Anna Maria Tammaro

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

Le biblioteche universitarie sono integrate nel ciclo della ricerca e aggiungono valore a ciascuna delle fasi del ciclo implementando nuove partnership con docenti e ricercatori. La gestione dei dati della ricerca stimola l'innovazione dei servizi e anche l'aggiornamento dei corsi di alfabetizzazione ...

Dalla collaborazione alla federazione

Floriana Tagliabue

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Negli ultimi anni, il Sistema Bibliotecario dell'Università di Firenze ha sviluppato utili collaborazioni con le istituzioni regionali competenti. Finora le esperienze di maggior successo riguardano la Biblioteca Biomedica e l'Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, l'Azienda Ospedaliera Universitaria ...

Un prezioso alleato per le biblioteche

Giovanni Solimine

anno: 2017, volume: 35, numero: 1