Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 113

Leggi e bandi di antico regime

Claudia Sojer

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

Recensione di Claudia Sojer al libro di Manuela Grillo, Leggi e bandi di antico regime 

Dossier - La biblioteca aperta

Autori vari

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

Ogni anno, nel mese di marzo, si svolge a Milano il convegno più importante per i bibliotecari italiani. È un mix composto da un convegno scientifico principale “La biblioteca aperta. Tecniche e strategie per la condivisione” (questo è stato il tema del 2017), e da una nutrita serie di incontri ...

Napoli: un modello “integrato” per la Biblioteca di area medica

Stefania Castanò, Maria Rosaria Bacchini

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

La biblioteca medica opera in un duplice contesto, quello accademico e quello sanitario, e deve quindi fornire una serie di servizi. Il bibliotecario biomedico deve quindi adattarsi e acquisire nuove competenze e di conseguenza devono essere identificati nuovi profili professionali.La nuova definizione ...

In Toscana nasce un servizio di reference collaborativo online che fa perno su tre atenei

Francesca Cagnani

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Il progetto intende sviluppare un servizio di reference collaborativo on-line nell'ambito dell'accordo SBART sottoscritto dai Sistemi Bibliotecari Universitari Toscani, il cui scopo è quello di costituire una rete federata tra i sistemi bibliotecari dei tre principali atenei toscani (Firenze, Pisa ...

En attendant Mi-To

Fernando Rotondo

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

Come progettare le attività culturali della biblioteca

Alessandra Sofisti

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

Recebsione di Alessandra Sofisti al libro di Cecilia Cognigni, Come progettare le attività culturali della biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, 72 p.

La biblioteca si moltiplica: da Bologna un modello avanzato di cooperazione

Antonio Ciccarone, Giacomo Nerozzi, Alina Renditiso, Enrica Zani

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Il servizio di ILL tra le biblioteche accademiche e pubbliche di Bologna fa parte di un progetto più ampio iniziato nel giugno 2013: esso mirava a condividere una nuova visione - come diversi punti di accesso all'informazione e al patrimonio culturale - tra le biblioteche indipendentemente dall'appartenenza ...

Il progetto “CSBNO per l’impresa” Sinergie e convergenze tra azione culturale

Stefano Colombini

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'articolo illustra l'attività che il consorzio bibliotecario CSBNO rivolge alle aziende e ai professionisti, secondo l'idea che le biblioteche abbiano il compito di favorire le sinergie tra azione culturale e tessuto economico della società.

“Capitana dei bambini”

Milena Tancredi

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

La “Biblioteca dei Ragazzi” di Foggia, attraverso le sue attività, è impegnata nella promozione della lettura per bambini e ragazzi; l'obiettivo è quello di migliorare i rapporti con le famiglie e il contesto sociale e di rendersi un luogo interessante e attrattivo per tutti.

Della bellezza “difficile”

Claudia Bocciardi

anno: 2017, volume: 35, numero: 6