Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 113

Un percorso di vita e impegno professionale

Nerio Agostini

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

Il presidente del CSBNO, rete che riunisce le biblioteche di 33 comuni a nord-ovest di Milano, ricorda le tappe principali della propria storia professionale. Come bibliotecario e come amministratore pubblico, ha sempre lavorato per lo sviluppo della cooperazione interbibliotecaria e per la formazione ...

Wilhelm Totok: ricordo di una persona, di uno studioso, di un'esperienza

Piero Innocenti

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Chi si occupa di storia della filosofia è ben noto Wilhelm Totok (1921-2017): fondatore del Leibniz-Archiv (1962), redattore capo dell'Handbuch der Geschichte der Philosophie (1964-1990). Da un altro punto di vista, la Innocenti ricorda qui la carriera di Totok prima come bibliotecario, poi Primo Bibliotecario ...

La “vita scolastica”. Settant’anni di una rivista per la scuola

Francesca Nepori

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

Recensione di Francesca Nepori al libro curato da Carla Ida Salviati e Aldo Cecconi, La “vita scolastica”. Settant’anni di una rivista per la scuola, Firenze, Giunti, 2017, 289 p.

Lo scenario informativo nelle situazioni di emergenza radiologica

Alessandra Ensoli , Silvia Scarpato

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Digitale e sociale: verso l'open library

Convegno Stelline

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

Cronaca per immagini del Convegno Stelline 2017

Managing metadata in web-scale discovery systems

Andrea Marchitelli

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

Recensione di Andrea Marchitelli al libro curato da Louise Spiteri, Managing metadata in web-scale discovery systems, London, Facet publishing, 2016, 194 p. 

"Print vs Electronic"... scontro o incontro?

Elena Collina

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Questo articolo presenta i risultati della sezione italiana dell’Academic Reading Format International Study (ARFIS), la più grande indagine sulle preferenze e i comportamenti degli studenti universitari nei confronti della lettura dei loro testi accademici su schermi elettronici e cartacei. All'università ...

Riconoscere le false notizie

Matilde Fontanini

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

L'articolo descrive la storia e i principi alla base dell'infografica IFLA Fake news, uno strumento sviluppato nell'ambito dell'IFLA Global Vision. L'autrice, che ha curato la traduzione in italiano, spiega brevemente gli 8 punti, fornendo alcuni esempi basati su risorse italiane, riferisce sull'accoglienza ...

Il primo libro non si scorda mai

Fernando Rotondo

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

L’alluvione in mostra

Camelia Crisan

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

Vengono descritte le mostre di libri, foto e documenti promosse o organizzate in occasione del cinquantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze (4 novembre 1966) dagli archivi e dalle biblioteche. L'analisi mostra la vivacità culturale del settore, ma anche che esso ha evitato il pericolo dell'opportunismo, ...