Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 110
In principio fu la Bibbia
Angela Nuovo
anno: 2015, volume: 33, numero: 7
Questo articolo illustra come sono stati mossi i primi passi nella digitalizzazione dei libri. La digitalizzazione moderna dei libri è nata con il Congresso del 2000 a Magonza della Society for the History of Authorship, Reading and Publishing (SHARP). Come ci si aspettava, il libro digitalizzato attorno ...
La bibliometria
Cinthia Pless
anno: 2015, volume: 33, numero: 6
Recensione di Cinthia Pless al libro di Chiara Faggiolani, La bibliometria, Roma, Carocci, 2015, 110 p.
La biblioteca riflessa
Maria Pagano , Maurizio Vivarelli
anno: 2015, volume: 33, numero: 3
Il contributo propone i primi risultati emersi da un'indagine in corso, di cui si rinvia all'analisi identità e dello spazio Biblioteca delle Oblate di Firenze, Ginestra Fabbrica della conoscenza di Montevarchi, e MMAB Museo Archivio Biblioteca di Montelupo Fiorentino. La ricerca si inserisce nel contesto ...
L'allestimento dello spazio della biblioteca
Alfredo Giovanni Broletti
anno: 2015, volume: 33, numero: 3
Questo articolo offre un sondaggio sui criteri progettuali che determinano lo spazio fisico delle biblioteche attraverso le tendenze contemporanee, sull'arredo e sul concetto di colore per la valutazione delle scelte di stile (tra design e social-design), e ne determina anche la gestione e la selezione ...
Come costruire una strategia di email marketing in biblioteca
Juliana Mazzocchi
anno: 2015, volume: 33, numero: 4
Recensione di Juliana Mazzocchi al libro di Tatiana Wakefield, Come costruire una strategia di email marketing in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 64 p.
Cecilia Cognigni, L'azione culturale della biblioteca pubblica. Ruolo sociale, progettualità, buone pratiche
Carlo Revelli
anno: 2015, volume: 33, numero: 4
I centocinquant'anni della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
Giovanni Solimine
anno: 2015, volume: 33, numero: 4
Per celebrare la sua fondazione, avvenuta 150 anni fa, la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia ha pubblicato un libro che contiene numerosi contributi (di molti autori) alla sua storia. Con l'eccezione di un declino nel periodo fascista, la Biblioteca Panizzi raccolse sempre l'entusiasmo degli cittadinanza ...
Verso la biblioteca partecipativa
Raphaëlle Bats
anno: 2015, volume: 33, numero: 4
Questo articolo rappresenta una riflessione sull’importanza di introdurre i bibliotecari alla necessità di utilizzare strumenti collaborativi come i social network. Questa scelta pedagogica va inserita in una considerazione più ampia sull'evoluzione delle biblioteche, da valorizzare per il loro ...