Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 110

La catalogazione “orientata all’esemplare”*

Francesca Nepori, Beppe Pavoletti

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Lo sviluppo dei cataloghi elettronici richiede anche una "catalogazione orientata all'oggetto", che registri e pubblichi tutte le informazioni sull'oggetto che possono essere rilevanti per i clienti della biblioteca, come ad esempio la rilegatura, lo stato di conservazione e la provenienza. Quest'ultimo ...

Dei cataloghi cartacei, dei bibliotecari e di altri dinosauri

Claudia Bocciardi

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Una salda amicizia

Diego Maltese

anno: 2015, volume: 33, numero: 4

La biblioteca è anche tua! Volontariato culturale e cittadinanza attiva

Cecilia Cognigni

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Recensione di Cecilia Cognigni al libro di Maria Stella Rasetti, La biblioteca è anche tua! Volontariato culturale e cittadinanza attiva, Milano, Editrice Bibliografica, 2014, 125 p.

Information versus Matter and Energy

Leone Montagnini

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

L'articolo evidenzia le fasi principali che hanno portato alle idee cibernetiche, attraverso le ricerche militari effettuate durante la Seconda Guerra Mondiale da scienziati di diversi settori, primo fra tutti Norbert Wiener, un matematico con una profonda formazione filosofica. In particolare il saggio ...

Linked Data for Libraries, Archives and Museums. How to clean, link, and publish your metadata

Carlo Bianchini

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

Recensione di Carlo Bianchini al libro di Seth Van Hooland e Ruben Verborgh, Linked Data for Libraries, Archives and Museums. How to clean, link, and publish your metadata, London, Facet Publishing, 2014, 254 p.

Degli anni Ottanta e delle loro eredità

Claudia Bocciardi

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

La Biblioteca Pubblica Arcivescovile "Annibale De Leo" di Brindisi

Katiuscia Di Rocco

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

Annibale de Leo (1739-1814) fondò a Brindisi nel 1798, con regia approvazione, la prima biblioteca pubblica della terra d'Otranto. Vi erano raccolti circa 6.000 volumi della sua collezione privata, arricchita dal acquisto di parte della collezione del cardinale Giuseppe Renato Imperiali. Oggi il numero ...

Linked data per biblioteche, archivi e musei

Antonella Iacomo

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Recensioni di Antonella Iacomo al libro di Mauro Guerrini e Tiziana Possemato, Linked data per biblioteche, archivi e musei, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 264 p.

Il progetto “Una città per gli archivi”

Valeria Roncuzzi

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Il progetto "Una città per gli archivi" rappresenta un nuovo passo verso la collaborazione tra biblioteche e archivi. Il suo obiettivo è quello di condividere e valorizzare gli archivi personali e pubblici attraverso la divulgazione dei loro contenuti, come le foto di valore storico e culturale.