Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 110

Linked data nelle biblioteche digitali e di ricerca

Valeria Lo Castro

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Questo articolo analizza i progetti che le istituzioni accademiche e le biblioteche universitarie stanno avviando per collegare domini e risorse eterogenee attraverso gli strumenti del web semantico e la tecnologia dei linked open data. In particolare, vengono esaminate tre esperienze: il progetto della ...

Biblioteche digitali pensate per i ragazzi

Caterina Ramonda

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Biblioteche pubbliche e editoria digitale

Massimo Greco

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Il dibattito sugli ebook nelle biblioteche è in aumento. Il prestito digitale di libri elettronici genera numerosi interrogativi e richiede piattaforme che possano fungere da intermediari. Se le biblioteche si rifiutano di partecipare al dibattito sul potenziale degli ebook, potrebbero trovarsi in ...

Biblioteche e sistemi territoriali: nuove tendenze

Madel Crasta

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Invocare i sistemi come modello per superare la dispersione nel campo dei beni e dei servizi culturali non è sufficiente. I sistemi si sono evoluti nel tempo fino a comprendere un intero territorio o una città, come dimostrano i distretti culturali, le città della cultura e le smart city. I bibliotecari ...

Il consumo dell’informazione elettronica nelle biblioteche universitarie*

Blanca Rodríguez-Bravo

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Dopo aver descritto l'evoluzione delle risorse elettroniche nelle biblioteche accademiche e le pratiche che regolano gli e-journals, questo articolo analizza le trasformazioni che hanno coinvolto il consumo di informazione elettronica nelle università dall'inizio del XXI secolo, attraverso i risultati ...

Emanuele Casamassima e la difesa delle biblioteche

Eugenie Greig

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Eugenie Grieg, nota in tutto il mondo per il suo impegno nella scienza dell'informazione, ricorda il bibliotecario italiano Emanuele Casamassima (1916-1988), uno dei più importanti bibliotecari italiani del XX secolo. Con l'aiuto del recente libro di Tiziana Stagi su Casamassima, Grieg descrive il ...

Bolzano per la Giornata mondiale del libro

Alessandra Sorsoli

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Un meeting nel segno del cambiamento

Anna Busa

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

La riforma Franceschini e le sorellastre di Cenerentola

Franca Arduini

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Dal punto di vista dell'autore, i principi che ispirano la riforma promossa dal segretario italiano Dario Franceschini valutano i beni culturali come fonte economica per il Paese. Di conseguenza, l'attenzione si concentra su 20 musei che hanno ottenuto l'autonomia e lo status di dirigenti. Gli archivi ...

Click, Click, Read

Micah May , James English

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

Pubblicato originariamente nel supplemento e-content di "American libraries", questo articolo presenta la nascita di un nuovo canale di distribuzione degli e-book. Nel 2013, con l'aiuto di un team coordinato da James English, la New York Public Library ha rilasciato un'applicazione, denominata Library ...