Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 110
La valutazione della monografia accademica di ricerca
Maria Cassella
anno: 2015, volume: 33, numero: 6
La valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche rappresenta ancora una grande sfida. L'articolo tratta della valutazione di monografia accademica, che è ad oggi la produzione più rilevante nel campo delle discipline umanistiche che non può essere valutata con metodi bibliometrici. L'autore ...
Le biblioteche accademiche strumenti strategici per la competitività degli atenei*
Daniele Grandin , Francesca Ferrari, Cristina Mandelli
anno: 2015, volume: 33, numero: 2
Il processo evolutivo che le biblioteche accademiche e di ricerca stanno affrontando negli ultimi anni è strettamente legato al mondo dell'istruzione superiore guidato dal mercato, un ambiente sempre più competitivo. Le biblioteche di ricerca, che devono affrontare la sfida della definizione di un ...
Cultural Heritage Information Access and management
Daniela Canali
anno: 2015, volume: 33, numero: 6
Recensione di Daniela Canali al libro cuato da Ian Ruthwen e G.G. Chowdury, Cultural Heritage Information Access and management, London, Facet Publishing, 2015, 360 p.
Rendere accessibili i libri digitali ai disabili visivi
Cristina Mussinelli
anno: 2015, volume: 33, numero: 8
Creata dall'Associazione Italiana Editori nel maggio 2014, Fondazione LIA ha l'obiettivo di fornire e-book accessibili ai lettori non vedenti e ipovedenti nei canali di distribuzione dell'editoria tradizionale. Il catalogo offre oggi più di 10.000 e-book accessibili di narrativa e saggistica, soprattutto ...
I makerspaces in biblioteca: moda passeggera o accesso al futuro?
Maria Stella Rasetti
anno: 2015, volume: 33, numero: 4
L'articolo offre un'indagine sul movimento dei nuovi maker e sul ruolo dei makerspace all'interno delle biblioteche. Vengono delineate le migliori pratiche dei makerspace delle biblioteche sviluppate negli Stati Uniti, al fine di realizzare a utile contributo all’attuale dibattito tra i bibliotecari ...
Inaugurata ad Asti la nuova biblioteca
Donatella Gnetti
anno: 2015, volume: 33, numero: 3
Questo articolo illustra l'organizzazione degli spazi e degli arredi della nuova biblioteca di Asti (Piemonte), inaugurata nel gennaio 2015, e le ragioni che hanno portato alla decisione di spostare la biblioteca in una sede più adeguata, per offrire alla cittadinanza uno spazio più grande e moderno ...
Manuale per la didattica della ricerca documentale. Ad uso di biblioteche, università e scuole
Maria A. Abenante
anno: 2015, volume: 33, numero: 2
Recensione di Maria A. Abenante al libro di Piero Cavaleri Laura Ballestra, Manuale per la didattica della ricerca documentale. Ad uso di biblioteche, università e scuole, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 278 p.
Guida per bibliofili affamati
Luca Polidoro
anno: 2015, volume: 33, numero: 1
Recensione di Luca Polidoro al libro di Barbara Sghiavetta e Maria Gioia Tavoni, Guida per bibliofili affamati, Bologna, Pendragon, 2014, 160 p.