Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 110

Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine

Maurizio Vivarelli

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Federico Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 208 p.

Del riparare i danni ovvero gli "Argonauti" del pubblico impiego

Claudia Bocciardi

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

L'universo internazionale della cultura e delle arti tra Rimini, Parigi e Roma. Il fondo des Vergers della Biblioteca Gambalunga di Rimini

Marius Rusu

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

Recensione di Marius Rusu al libro di P. Delbianco, L'universo internazionale della cultura e delle arti tra Rimini, Parigi e Roma. Il fondo des Vergers della Biblioteca Gambalunga di Rimini, Bologna, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Editrice Compositori, ...

Fare e trasmettere: artigianato digitale in biblioteca

Riccardo Ridi

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

Necrologio di Francesco Dell’Orso (1953-2015), bibliotecario dell’Università di Perugia, dove iniziò e coordinò l'automazione delle biblioteche e autore di numerosi articoli, recensioni e manuali, principalmente su software di catalogazione e formattazione bibliografica.

Le biblioteche nei piani strategici degli atenei

Maurizio Zani

anno: 2015, volume: 33, numero: 4

Il ruolo delle biblioteche è cambiato negli ultimi anni a causa delle grandi trasformazioni in atto. Tuttavia, i bibliotecari vogliono essere coinvolti nelle decisioni strategiche prese dalle loro università. Ma i piani strategici delle università presentano le biblioteche come supporti utili alla ...

Orientarsi tra le informazioni in biblioteca. Cataloghi, banche dati, motori di ricerca

Carlo Revelli

anno: 2015, volume: 33, numero: 7

Recensione di Carlo Revelli al libro di Andrea Marchitelli, Orientarsi tra le informazioni in biblioteca. Cataloghi, banche dati, motori di ricerca, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 128 p.

Die Bayerische Staatsbibliothek im digitalen Zeitalter

Carlo Revelli

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Recensione di Carlo Revelli al libro di Rolf Griebel, Die Bayerische Staatsbibliothek im digitalen Zeitalter, BFB: Bibliotheksforum Bayern, Sonderheft, 9.Jahrgang,Januar 2015, 110 p.

Progetto/ GLAM BEIC

Chiara Consonni, Federico Leva

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Sebbene le biblioteche e i progetti Wikimedia siano collegati tra loro, ancora pochi bibliotecari sono disposti a impegnarsi in questa esperienza. L'articolo riporta i risultati della collaborazione tra la Fondazione BEIC e Wikimedia Italia. Le attività più significative descritte sono la segnalazione ...

Congregazione camaldolese dell'Ordine di san Benedetto

Filippo Pinto

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

Le biblioteche come beni culturali nel pensiero di Giovanni Spadolini

Diego Maltese

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

Nel pieno del dibattito sulla riforma del Ministero italiano dei beni culturali, l'autore di questo articolo ricorda Giovanni Spadolini, colui che diede vita a quel ministero. Allo stesso tempo, Diego Maltese offre i suoi ricordi personali: documenti e appunti che risalgono al tempo in cui era chiamato ...