Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 110
Dalla promozione della lettura ai gadget di biblioteca
Carolina Montagni
anno: 2015, volume: 33, numero: 2
Terza parte di una serie di nove articoli incentrati sulle strategie di comunicazione della Biblioteca San Giorgio di Pistoia come "biblioteca sociale": gli autori (il direttore della biblioteca e due bibliotecari) spiegano come il team della San Giorgio stia affrontando i tagli finanziari e di risorse ...
L’e-lending bibliotecario: alcune note introduttive
Gino Roncaglia
anno: 2015, volume: 33, numero: 8
Il documento offre un'introduzione a questo numero di "Biblioteche oggi" e al tema del prestito digitale. Secondo la definizione di prestito digitale contenuta nell'IFLA e-lending background paper 2014, il prestito digitale è da intendersi come "la fornitura temporanea di un eBook da parte di una biblioteca ...
Delle conseguenze della chiusura (provvisoria) di alcune biblioteche
Claudia Bocciardi
anno: 2015, volume: 33, numero: 5
Di alcuni dilemmi deontologici del bibliotecario
Claudia Bocciardi
anno: 2015, volume: 33, numero: 1
Il ruolo di EBLIDA per l’accesso alla conoscenza
Vincent Bonnet, Gerald Leitner
anno: 2015, volume: 33, numero: 8
L'EBLIDA (European Bureau of Library, Information and Documentation Association) promuove l'accesso senza ostacoli alle informazioni nell'era digitale e il ruolo degli archivi e delle biblioteche nel raggiungimento di questo obiettivo. L'articolo illustra come l'Unione Europea stia discutendo sulle ...
L’educazione alla lettura nella scuola secondaria di secondo grado
Micaela Mander
anno: 2015, volume: 33, numero: 5
Questo articolo si concentra su due questioni fondamentali: qual è il significato della lettura dei libri nell'opinione degli adolescenti e come insegnare loro il piacere della lettura. Attraverso l'analisi della normativa scolastica italiana e di alcuni libri scolastici, l'autore mostra una panoramica ...
Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
Cecilia Cognigni
anno: 2015, volume: 33, numero: 6
Recensione di Cecilia Cogigni al libro di Maria Stella Rasetti, Come costruire una rete di alleanze in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 64 p.
La Biblioteca Nazionale di Napoli all’Albergo dei poveri?
Maurizio Tarantino
anno: 2015, volume: 33, numero: 7
Lo storico dell'architettura Cesare De Seta ha proposto più volte di spostare la parte "moderna" della Biblioteca Nazionale di Napoli, oggi allocata a Palazzo Reale, nell'Albergo dei poveri, il più grande edificio barocco d'Europa situato in una zona degradata della città. La proposta, che risolverebbe ...