Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 110

Dei festival letterari ovvero delle nozze coi fichi secchi

Claudia Bocciardi

anno: 2015, volume: 33, numero: 7

Un’equazione complessa

Gino Roncaglia

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

Per quanto riguarda i libri stampati, sappiamo che il potenziale conflitto tra editori/librerie da una parte e biblioteche dall'altra è una rappresentazione errata: la maggior parte degli utenti delle biblioteche sono anche forti acquirenti di libri, e l'amore per i libri e la lettura coltivato in ...

“Esserci nella contemporaneità”

Valeria Lo Castro

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

L'articolo propone un'analisi e una considerazione su due libri sulla valutazione d'impatto curati da Giovanni Di Domenico nel 2012 e nel 2014, incentrati su due diverse tipologie di biblioteche, pubbliche e accademiche. L'analisi è preceduta da una breve introduzione sulla valutazione d'impatto e ...

Un Manifesto contro l’“ossessione della misura”

Simona Turbanti

anno: 2015, volume: 33, numero: 5

Il documento analizza il Leiden Manifesto for research metrics, un importante testo pubblicato lo scorso 23 aprile sulla rivista scientifica "Nature". Il Manifesto, elaborato da famosi scienziati, contiene dieci principi (best practices) per guidare la valutazione della ricerca. Si propone di offrire ...

Dei corsi d'aggiornamento, dei convegni, ovvero dei fantabibliotecari

Claudia Bocciardi

anno: 2015, volume: 33, numero: 4

Ventesimo Convegno delle Stelline: qualità e partecipazione

Massimo Belotti

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Creazione e ricerca dei dati nell’era digitale

Mauro Guerrini, Tiziana Possemato

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

La riflessione suscitata da RDA ha prodotto la consapevolezza che il formato piatto dei record MARC 21 è inadeguato a esprimere le relazioni tra entità bibliografiche che il modello FRBR e lo standard RDA considerano fondamentali. RIMMF e BIBFRAME indicano agli sviluppatori di software un modo per ...

La querelle delle culture

Stefano Grilli

anno: 2015, volume: 33, numero: 7

Il rapporto tra scienze e discipline umanistiche rimane ambiguo. Gli scienziati si vantano dei loro successi e della bellezza delle loro teorie; essi rimproverano il disinteresse degli umanisti, i quali, d'altro canto, vedono ridurre i loro rami di apprendimento e lanciano campagne per evitare altri ...

David Lankes in Italia

Anna Maria Tammaro

anno: 2015, volume: 33, numero: 4

Questo articolo è un riepilogo delle esperienze del bibliotecario David Lankes (autore dell'Atlante della nuova biblioteconomia) durante i suoi viaggi in Italia. Consiste in una rassegna dei numerosi convegni, interventi e le interviste rilasciate da Lankes in varie città italiane: Ancona, Macerata, ...

La riscoperta degli spazi

Corrado Di Tillio

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Questo articolo è una rassegna delle tendenze internazionali che emergono dalla concezione dello spazio della biblioteca pubblica, realizzato dall'autore durante la sua partecipazione alle conferenze dell'IFLA in questi anni.