Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 143
E-book e biblioteche: una realtà in movimento
Luca Guerra, Eugenio Pelizzari
anno: 2011, volume: 29, numero: 3
L'articolo svolge un'indagine generale sugli e-book. In primo luogo viene esaminata la questione delle caratteristiche necessarie a un documento per essere considerato un e-book. Gli autori affermano che un e-book deve essere portatile e facilmente leggibile, quindi un e-text deve essere abbinato a ...
Lo spazio della lettura: storia delle biblioteche e pratica del leggere
Maurizio Vivarelli*
anno: 2011, volume: 29, numero: 3
Questo articolo intende esaminare alcune questioni relative all'identità delle biblioteche, sia da un punto di vista diacronico che sincronico. Secondo il primo punto di vista, vengono esaminati e discussi alcuni elementi della storia delle biblioteche italiane, con particolare riferimento alle biblioteche ...
Biblioteche di libri e biblioteche di volti
Ulderico Maggi, Paola Leardi, Cristian Zanelli
anno: 2011, volume: 29, numero: 10
L'articolo si concentra su un'iniziativa chiamata “Biblioteca umana”. creato in Danimarca e poi portato a Milano, grazie alla collaborazione tra la rete delle Biblioteche Pubbliche di Milano e il tessuto culturale locale associazione. La “Biblioteca Umana” non “presta” libri ma persone (spesso ...
Valutare l’impatto delle biblioteche
Cristiana Chmielewski, Marcella Peruzzi
anno: 2011, volume: 29, numero: 1
Se una biblioteca vuole guardare al futuro e sviluppare i propri servizi, soprattutto quelli dedicati agli utenti, è importante studiare una valutazione d'impatto che permetta di realizzare e misurare la soddisfazione degli utenti. Questo articolo descrive una valutazione d'impatto effettuata nella ...
Negli USA e in Gran Bretagna l'advocacy delle biblioteche conosce una nuova stagione
Maurizio Caminito
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
L'articolo, nella prima parte, mette in luce l'impegno dei bibliotecari nella gli Stati Uniti a promuovere e sostenere, ancora una volta, la causa dell' biblioteche in un nuovo scenario pericoloso in cui l'esistenza stessa del pubblico le biblioteche sono a rischio. L'autore considera brevemente la ...
Images et bibliotheques
Laura Crociani
anno: 2011, volume: 29, numero: 10
Recensione di Laura Crociani al libro curato da Claude Collard e Michel Melot, Images et bibliotheques, Paris, Editions du cercle de la librairie, 2011, p. 240
Bibliothèques d’aujourd’hui À la conquête de nouveaux espaces
Carlo Revelli
anno: 2011, volume: 29, numero: 6
Recensione di Carlo Revelli al libro curato da Marie-Françoise Bisbrouck, prefazione di Daniel Renoult, Bibliothèques d’aujourd’hui À la conquête de nouveaux espaces, Paris, Cercle de la librairie, 2010, p. 394, cd allegato