Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 143
A Fiorano Modenese nasce il BLA (Biblioteca Ludoteca Archivio)
Raffaella Magnano
anno: 2011, volume: 29, numero: 10
L'articolo presenta la nuova biblioteca pubblica appena inaugurata di Fiorano Modenese, piccolo comune emiliano. Qui, nello stesso edificio nuovo e altamente tecnologico (denominato BLA-Biblioteca Ludoteca Archivio) hanno sede la Biblioteca, l'Archivio Comunale e la Ludoteca. BLA vuole essere non solo ...
Partita a scacchi in quindici mosse
Fernando Rotondo
anno: 2011, volume: 29, numero: 8
Recensione La lettura spiegata a chi non legge di Luca Ferrieri. Questo libro è una considerazione teorica e filosofica sulla pratica della lettura, con particolare attenzione alla sua capacità di nutrire cittadini democratici e individui liberi.
Accademia delle scienze di Torino, Il fondo musicale Della Chà
Enza Ciullo
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
Recensione di Enza Ciullo al libro curato da Annarita Volturato, presentazione di Giorgio Pestelli, Accademia delle scienze di Torino, Il fondo musicale Della Chà, Firenze, Leo Olschki, 2010, p. XXXVIII, 249, € 35,00
Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza
Giuseppe Vitiello
anno: 2011, volume: 29, numero: 10
Recensione di Giuseppe Vitiello al libro di Barbara Bechelloni, Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza, Milano, Franco Angeli, 2010, p. 240, € 25,00
Diritto d’autore, Open Access e depositi istituzionali
Elena Giglia, Maddalena Morando
anno: 2011, volume: 29, numero: 4
La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti
Valeria Baudo
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
Recensione di Valeria Baudo al libro di Caterina Ramonda, La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti, Milano, Editrice Bibliografica, 2011, p. 128, € 12,00
In visita agli Idea Store
Alessandra Fossati
anno: 2011, volume: 29, numero: 8
L'articolo racconta di un viaggio studio a Idea Store organizzato da una sezione locale dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB). Il resoconto raccoglie spunti provenienti dalla letteratura professionale e vorrebbe essere un contributo alla discussione sul ruolo mutevole della biblioteca pubblica ...
RDA: la catalogazione ai tempi del web
Maria Chiara Iorio, Tiziana Possemato
anno: 2011, volume: 29, numero: 9
Se vogliamo che le biblioteche siano ancora rilevanti per gli utenti, dobbiamo cambiare il nostro modo di catalogare i documenti. Barbara Tillett, una delle più importanti protagoniste della teoria catalografica contemporanea, è venuta in Italia per illustrare RDA (Resource Description and Access), ...